Le mie interviste

La mia intervista ad Armando Donato

Ho deciso di presentarvi attraverso una breve intervista Armando Donato.

Armando oggi lavora oltre confine ma sicuramente avrebbe molto da dare alle nostre latitudini.

Io ho avuto la fortuna di conoscerlo grazie ad un altro grande professionista, Davide Rizzo, anche lui al momento volato via per motivi di lavoro ma con cuore e testa ben ancorati in riva allo Stretto.

Armando parlaci un po’ di te, i tuoi studi, la tua storia, i tuoi attuali impegni.

Sono nato a Messina. Dopo la maturità classica e il servizio di leva nell’Esercito, mi sono laureato in Economia del Turismo (indirizzo beni culturali, ambiente e trasporti), seguendo poi un corso a Firenze sul Management del turismo culturale.

Per quasi un decennio ho insegnato materie economico/giuridiche applicate al settore turistico culturale presso enti, scuole, accademie di formazione e per progetti di sviluppo turistico. Inoltre per motivi di ricerca ho vissuto a Roma, Venezia e Parigi trasferendomi poi definitivamente a Londra.

Qui lavoro nel settore turistico occupandomi di customer service e collaborando con realtà quali per esempio il National Geographic Channel (documentario Nazi Megastructures).

Nel contempo frequento un corso riguardante gli studi museali presso la Leicester University e da oltre un anno presto servizio come volontario nel Supporting Staff degli Imperial War Museums, London Branch.

La mia prima pubblicazione risale al 2005. Successivamente ho inziato a stringere rapporti di collaborazione per riviste specializzate italiane ed estere operanti nel settore della storia militare (fortificazioni, armi, uniformi ecc).

In particolare l’Accademia di San Marciano (Bollettino Armi Antiche) di Torino, la Società di Italiana di Storia MIlitare di Roma, gli Uffici Storici della Marina e dell’ Esercito, la British Archaeological Reports  di Oxford, il  magazine After The Battle nell’Essex, la  Osprey Publishing di Oxford.

Ci racconti da dove nasce la tua incredibile passione verso i forti dello Stretto e cosa rappresentano per te, sia dal punto di vista storico ma anche come possibile volano economico per l’intera area?

La mia passione per la storia militare è innata. Crescendo ho sviluppato tale passione indirizzandola nello studio e nella ricerca, aiutato anche dal fatto di aver abitato per molti decenni presso uno dei luoghi più fortificati della Sicilia, ancora oggi ricco di opere ascrivibili agli ultimi 200 anni. Vestigia  luoghi che ho avuto la fortuna di vivere sin dalla metà degli anni Ottanta.

Tra queste non vi sono soltanto tre delle vecchie batterie di fine Ottocento in cui sono cresciuto (Masotto, Serra la Croce e Crispi), ma anche opere più antiche (inizi Ottocento) e più giovani (1930-1943) che circa 20 anni fa ho provveduto a catalogare e documentare nel suo insieme pubblicandole nei miei scritti.

Cosa secondo te ha impedito il corretto utilizzo di questi beni?

I nostri beni storico militari rappresentano una fondamentale occasione e opportunità purtroppo mai sfruttata, a  fronte della grande quantità e dell’ottimo stato di conservazione.

Il mancato sfruttamento economico consapevole e sostenibile dei suddetti beni  ha origine da un problema a monte, da imputarsi in massima parte alla classe politica locale ovvero gli amministratori; assolutamente impreparati quando non indifferenti.

Non è infatti difficile rilevare che dalle nostre parti, il settore turistico culturale sia inteso quale mero passatempo o realtà secondaria alla portata di tutti, quando invece è un ambito importantissimo direi fondamentale in cui <devono > operare professionisti qualificati e capaci, così come avviene in tutti gli altri settori.

Tale tendenza è ben evidenziata dallo scarso interesse verso la cultura, che si appalesa  con nomine in assessorati o altri incarichi strategici di responsabilità a coloro che molto spesso non hanno titoli, competenze ed esperienze lavorative. Ciò non solo comporta uno scontato abbassamento della qualità dell’offerta culturale e turistica (ammettendo che esista), ma anche la scorretta sottrazione di spazi e opportunità a quelle figure competenti, formatesi proprio per lavorare in tali settori.

Qual è, dal tuo punto di vista, la corretta rotta da seguire per dare un futuro credibile a queste preziose testimonianze e alle comunità che gravitano intorno a esse?

Nel 2021 in un mondo globalizzato e caratterizzato da una fortissima concorrenza, come potrebbe ad esempio un assessore al turismo o alla cultura di un dato Comune della nostra area, non conoscere almeno l’inglese, non avere titoli e “skills” adeguati, non sapere cosa sia l’overbooking, il prodotto turistico o il valore d’uso di un bene culturale? Come potrebbe risolvere i problemi esistenti, promuovere magari all’estero il territorio e porre in essere le necessarie condizioni al fine di creare sviluppo, ricchezza e reddito nel medio lungo periodo? La risposta è semplice; in nessun modo, infatti i risultati sono tristemente evidenti in tal senso.

In conclusione, sorvolando sullo sperpero di  risorse  pubbliche che spesso contraddistinguono certe pseudo attività  e servizi culturali propinati alla comunità, in base alla mia esperienza ritengo che sia  inutile relazionarsi e interfacciarsi con realtà locali come quelle sopracitate, aventi obiettivi ben lontani da quelli miei o di chiunque altro operi in questo ambito in maniera seria, onesta e libera. 

Sicuramente la ricerca scientifica con relative attività svolte in autonomia (pubblicazioni, conferenze, progetti, documentari, attività di incoming), sono al momento l’unica risposta o alternativa all’attuale nulla che purtroppo contraddistingue il nostro territorio da questo punto di vista e non solo.

Pubblicità
Viaggio in Calabria

Le meraviglie della Collina di Pentimele

Esiste un luogo a pochi passi dal centro storico della città di Reggio Calabria che forse più di ogni altro potrebbe diventare vetrina delle potenzialità ecoturistiche della nostra terra.
Mi riferisco a quel balcone naturale che risponde al nome di Collina di Pentimele.
Tralasciamo il naturale snodo viario che dalla zona “Serpentone” porta agilmente alla sommità di questa dolce altura. Decidiamo di affrontare il breve dislivello che dallo snodo della tangenziale Via Lia, permette con qualche minuto di fatica, di percorrere brevemente il Sentiero Italia e godere di uno dei paesaggi più incredibili sull’intera città.

La città vista da Pentimele


Già da solo, il Sentiero per eccellenza potrebbe bastare ad una oculata politica attenta ad un approccio dolce alle aree interne a focalizzare l’attenzione su questi luoghi, ma andiamo oltre.
Non percorriamo che qualche centinaio di metri di questo sentiero, pensato già negli anni 80 e poi realizzato un decennio dopo, con l’obiettivo di collegare l’intero territorio nazionale da nord a sud, isole comprese. Fermiamoci su queste alture.
Qui, il mito ci racconta dell’origine di questo nome particolare riallacciandosi alla storia di cinque splendide fanciulle. Le donne erano gemelle perfettamente identiche ed era possibile distinguerle solo attraverso il canto che pervadeva l’intero circondario e da qui la denominazione della collina dei cinque canti.
Dal mito alla storia poi il salto è brevissimo. Intatte su queste alture si conservano le ultime pagine delle fortificazioni dello Stretto. Silenti testimoni di uno dei momenti che riunificarono nuovamente la storia delle due sponde di questo incredibile braccio di mare, i forti ottocenteschi attendono l’occasione per esprimere a pieno le loro potenzialità.
Opere sulle quali negli anni si sono incrostati falsi miti come l’improprio nome “umbertini”, di fantasiosi collegamenti ecc…


Queste due incredibili opere facevano parte del complesso sistema voluto come ammodernamento della protezione della costa dal neonato Regno d’Italia negli anni 60 dell’800 per poi vedere l’avvio dei lavori di realizzazione negli anni 80 dello stesso secolo.
La sola sponda calabrese ospita ben otto fortezze di varia dimensione alle quali nel ‘900 ne venne aggiunta un’altra a Modena. Questa risponde a tecniche edilizie e ad esigenze belliche che in quei decenni si modificarono a ritmi vorticosi.
Oggi i due forti di Pentimele dopo un’opera di ristrutturazione conservativa aspettano una sorte definitiva che mi auguro possa essere proficua per il territorio. Immagino ad esempio un luogo nel quale si possa conservare, studiare e tramandare la memoria delle fasi ultime della nostra storia, dall’800 al ‘900.
Proprio Pentimele fu luogo testimone di quelle pagine.
Proprio la rada sottostante ospitò parte della spedizione che mosse alla volta della Sicilia quando i franco-napoletani, all’inizi dell’800, pianificarono l’occupazione della Sicilia per strapparla ai borbonici che protetti dai britannici ripararono sull’isola.
Dei forti ottocenteschi abbiamo già parlato, ma Pentimele anche nella fase successiva ospitò strutture difensive che rispondevano al mutato quadro di riferimento dell’“arte della guerra” e proprio in quel luogo incantato vennero edificate alcune postazioni per la difesa contraerea della città oltre a tutta una serie di strutture fondamentali allo sforzo bellico italiano.

Non dimentichiamo che nel 1943 il fronte della Seconda guerra mondiale passò proprio alle nostre latitudini.
Fa impressione vedere gli effetti dei bombardamenti, riecheggiano alcune sciocche considerazioni di chi la guerra non l’ha mai vissuta e banalmente la invoca.

Gli effetti di uno “spezzonamento”


Stona ancora di più sul far della sera quando da questo luogo quasi onirico si riesce ad apprezzare una visuale impareggiabile sulla Città.
Abbiamo bisogno di visione unitaria e di utilizzo economicamente orientato affinché tutta questa memoria possa diventare anche utile per il territorio che l’ha vissuta ed oggi quasi dimenticata.

Viaggio in Calabria

Tresoldi a Reggio Calabria

E’ stata inaugurata nel weekend tra il 12 ed il 13 settembre presso il lungomare di Reggio di Calabria l’installazione permanete denominata “Opera” frutto della creatività artistica di Edoardo Tresoldi.
Sono stati peraltro due giorni ricchissimi di eventi culturali di spessore che hanno contribuito ad accendere i riflettori in quel pezzo di Lungomare reggino
L’operazione per la realizzazione di Opera è costata complessivamente alla Città Metropolitana di Reggio Calabria 939.400,00 € ed è stata finanziata attraverso i fondi dei “Patti per il sud”.


Nel clima rovente della fase preelettorale si sono registrate feroci polemiche, spesso da derubricare alla voce chiacchiericcio di sottofondo sulla bontà dell’intera operazione.
Ovviamente l’inaugurazione ad opera dell’Amministrazione comunale ad una settimana dalle votazioni non ha contribuito a svelenare il clima.
Ma ovviamente non sono le polemiche strumentali ad interessare questa rubrica.
La realizzazione di questa suggestiva installazione ha permesso alla “Via marina” reggina di
consolidare quel suo ruolo di vero e proprio museo a cielo aperto. Uno spazio inclusivo che permette attimi di puro godimento sensoriale non solo per la straordinaria bellezza paesaggistica.
Negli anni questa parte del “salotto buono” della città si è arricchito con opere d’arte
contemporanea, pensiamo alle tanto criticate statue di Rabarama diventate poi nel tempo uno dei simboli della città almeno a giudicare dalla mole di foto che circolano sui social.
Ovviamente non possiamo dimenticare i resti della città antica che fanno bella mostra di se sempre nel cosiddetto “chilometro più bello d’Italia”, dalle Mura greche alle Terme romane fino alla tomba ellenistica.


Chiaro che anche in questo angolo di città le criticità non mancano, basti pensare all’aria del
tempietto, la più sacra per la storia cittadina oggi relegata a mera appendice del Lungomare.
Ma se è ovvio che le criticità non manchino mi chiedo cosa spinge la comunità reggina a non gioire se per un attimo la città assurge alle cronache nazionali e non solo per un fatto di grandissimo spessore culturale.
Ancora una volta lascio la polemica ai professionisti.
Di fatto Opera va a creare in angolo di Reggio una sorta di rievocazione di un peristilio di ordine ionico con 46 colonne di otto metri ciascuna su una superfice di 2500 metri quadrati.
La trasparenza di queste strutture permette una lettura unitaria con il paesaggio sublime dello Stretto. Opera permette al fruitore di evocare dentro di se i sentimenti che legano l’individuo ad un passato comune, questo è il luogo dove quello che non c’è più viene richiamato per diventare qualcosa che ci deve proiettare verso il futuro.


Se si ha poi la pazienza di attendere l’ora del tramonto quando i reticoli delle colonne incrociano la luce ambrata del sole che muore è proprio lì che inizia la magia. Le luci, la sera, rendono l’installazione ancora più emozionante facendola svettare nel cielo e captando emozioni che magari si esprimono anche in una semplice foto da parte di chi fino a qualche ora prima esprimeva giudizi al vetriolo.
E’ chiaro che un’opera artistica può incontrare il favore o l’opposizione della critica ed il confronto schietto e sincero è un portato fondamentale dell’arte. Rimane tuttavia inutile la critica sterile e pretestuosa, peggio se cela malamente interessi politici, questa tende a distruggere qualsiasi cosa di buono per biechi interessi di clan.

Alla fine i sindaci passano, le chiacchiere pure ma la città no.

Viaggio in Calabria

Un viaggio tra le Sentinelle dello Stretto

Vi avevo già parlato di alcuni Forti Umbertini (termine che utilizziamo convenzionalmente ma di cui non c’è traccia nelle fonti) e della rinascita di quelli nel territorio di Campo Calabro.

In queste settimane sono tornato a dedicarmi allo studio di quel complesso sistema di difesa del braccio di mare che unisce la Calabria alla Sicilia.

Appena il covid ha mollato un po’ la sua stretta, ho ripreso la mia ricerca attraversando lo Stretto per studiare alcuni sentieri che portano ai numerosi forti che costellano la costa messinese per poi dedicarmi ai nove forti reggini (otto dei quali ottocenteschi).

Il sistema dei Forti che integra anche alcune strutture non ottocentesche (foto comune Messina)

E’ stato veramente un viaggio emozionante, condito da tante pause, con gli occhi che si facevano facilmente rapire dallo Stretto che appariva come un nastro di seta azzurra.

Lo Stretto da Forte Masotto

Come ci eravamo già detti, questo complesso sistema, venne pensato dal neonato Regno d’Italia quasi per mostrare i muscoli nei confronti delle altre superpotenze mediterranee dell’800.

Costruito nel giro di pochissimi anni, comprese vie di comunicazione e strutture a supporto, il sitema non venne mai messo alla prova dai nemici se non durante la seconda guerra mondiale, ma con tecniche che non rispondevano più a quelle ottocentesche. Basti pensare a come nel ‘900 l’arma aerea rivoluzioni totalmente il sitema di impiego delle forze aeronavali.

I malpensanti potrebbero sostenere che quindi il complesso venne realizzato inutilmente ma a me piace pensare che la forza dissuasiva di queste incredibili postazioni d’artiglieria, seppe convincere le flotte avversarie a girare molto lontano dalle nostre coste.

I forti vennero pensati come delle strutture perfettamente difendibili via terra, ereditando dal passato elementi come fossati e torri armate con postazioni di tiro (caponiere).

Ma l’elemento che più stupisce, è il perfetto mimetismo dal mare, dove le sciagurate imbarcazioni non avrebbero potuto individuare nulla dei Forti, se non i terrapieni dentro i quali questi ultimi vennero costruiti.

Il mimetismo di Forte Masotto dietro la collina al centro

L’intero complesso prevedeva delle studiatissime linee di tiro, che da un forte all’altro si susseguivano con un fuoco da due sponde diverse.

La parte calabrese di questo ingegnoso sistema, prevedeva una postazione di grandi dimensioni, Forte Batteria Siacci, ultimata nel 1888 e una serie di forti satelliti nelle immediate vicinanze, Forte Poggio Pignatelli e Matiniti Inferiore.

Ridiscendendo verso Reggio si incontrano il Forte Telegrafo a Piale, oggi rudere dopo le bombe del secondo conflitto mondiale, il Forte Catona ed il Gullì, che oggi ospita l’interessantissimo Parco Ecolandia che al suo interno conserva un bella sala che narra la storia dei forti.

Con un ultimo salto giungiamo nella città del Bergamotto, a difesa della quale vennero realizzate sulle alture di Pentimele i piccoli Forte Sud e Forte Pellizzari.

Il mio viaggio si è concluso nella periferia sud della città, dove è possibile ancora oggi ammirare il fratello più giovane dei Forti, costruito ad anni di distanza rispetto agli altri, proprio a ridosso del primo conflitto mondiale.

Quì è possibile ammirare le innovazioni architettoniche che i costruttori vollero realizzare rispetto ai tradizionali disegni che ritroviamo in copia in tutti gli altri Forti.

A Sbarre (quartiere Modena in realtà) i paioli che ospitavano i pezzi di artiglieria vennero spostati dietro l’intero complesso come la postazione telemetrica (singola rispetto alla consueta doppia struttura). Qui vennerò montati pezzi diversi rispetto ai consueti obici da 280 in quanto vennerò allestite le piazzole quattro calibri da 305 con alto parapetto.

La più evidente novità appare l’utilizzo di materiali diversi, il mattone aveva già ampiamente sostituito la pietra.

Oggi questi Forti, testimoni muti di una guerra che alla fine non si svolse mai, raccontano delle storie pazzesche che aspettano solo di essere raccontare. Mi piace pensare che il sistema delle Sentinelle delle Stretto, almeno per la parte calabrese, sia un po’ l’erede (mi si perdoni la forzatura storica) del sistema delle Motte a difesa di Reggio. Come queste ultime, i Forti Umbertini, si prestano perfettamente ad un approccio ecoturistico lento di riscoperta.

Quelli che un tempo erano luoghi di chiusura e di guerra, oggi devono tornare a vivere con l’apertura, sia dei loro cancelli che dei nostri cuori e pensieri.

Viaggio in Calabria

Un racconto per immagini della processione della “Vara” di Reggio Calabria

Mai avevo seguito così da vicino la processione del martedì della Vara della Madonna della Consolazione di Reggio Calabria.

Sono state per me emozioni fortissime, dall’attesa in Cattedrale fino all’urlo ripetuto e veemente dei Portatori e della gente durante l’ingresso, a sera fatta, nel Duomo. Un nodo in gola mi sale ed in alcuni, vicino a me, quello stesso nodo si scioglie in un pianto. Sono tanti i volti, i momenti che affollano quel martedì, come il messaggio durissimo del Vescovo Morosini che raccomanda di votare secondo coscienza e non secondo convenieza, oppure l’invito agli amministratori di gestire la cosa pubblica nell’interesse di tutti e non di quello di parte, passaggi ai quali nonostante gli applausi del pubblico nessuno ha deciso di dare eco.

Sono emozioni forti dicevo che ho deciso di condividere con voi attraverso questi scatti…

Pillole di storia

La storia “I festa Maronna”, la festa di Reggio Calabria

Troppo spesso questo lembo estremo della penisola Italiana, Reggio, manifesta la sindrome della memoria del criceto, il che non permette ai suoi abitanti di vivere a pieno il significato anche dei propri riti collettivi. Ad esempio, la storia dei Cappuccini all’Eremo è una storia molto antica e da sempre collegata alla venerazione dell’effige della Madonna della Consolazione.

I Cappuccini arrivarono sull’altura alle spalle della città (l’Eremo appunto) nel 1533 trasferendosi dalla Valletuccio, invitati dall’arcivescovo del tempo Girolamo Centelles, e si insediarono su di un terreno che venne donato da un nobile, tale Giovan Bernardo Mileto.

Nel fondo, in cui i Cappuccini fecero sorgere la loro comunità, insisteva una cappella, con una riproduzione della Madonna della Consolazione di piccole dimensioni.

Nel 1547 per la costruzione di una chiesa, che rispondesse alle mutate esigenze di un culto che si rafforzava, al quale seguì inevitabilmente la crescita della comunità dei Cappuccini, il nobile Camillo Diano commissionò  al pittore Nicolò Andrea Capriolo una nuova raffigurazione della Vergine.

La nuova opera, quella a noi pervenuta, si arricchisce di due figure oltre alla Madonna con Bambino, si sommarono infatti San Francesco e Sant’Antonio, nei quali si ipotizza che l’artista abbia rappresentato i due nobili benefattori, Diano e Mileto.

Lo stretto legame però tra la cittadinanza reggina e la sua Patrona inizia nel decennio che va dal 1567 al 1577.
Sono proprio i Cappuccini ad occuparsi degli appestati ed è proprio ad un frate, Antonio Tripodi, che si trovava in preghiera davanti al quadro, che la Vergine preannunciò la fine della pestilenza.

Successivamente verrà avvertito il governatore, e si disporrà una processione popolare verso l’Eremo.

Nelle successive pestilenze del 1636 e 1656 il legame con l’Avvocata del popolo reggino crebbe e si consolidò ulteriormente.

Il rapporto tra la Madre della Consolazione ed i reggini si fortificò successivamente in occasione anche di altri eventi calamitosi come carestie o eventi tellurici. Nel terremoto del 1693 in occasione il quadro raffigurante la Vergine venne spostato al Duomo e le celebrazioni Mariane vennero organizzate non più nel mese di novembre ma bensì a settembre.

Il filo rosso tra Maria ed il suo popolo percorre a tappe costanti la travagliata storia della città dello Stretto anche in epoca moderna, come nel caso dei devastanti terremoti del 1783 (che causò l’allontamento dei Cappuccini dall’Eremo, dove fecero ritorno nel 1801) e del 1908.

Infine due date che costituiscono un po’ i prodromi della festa come noi oggi la conosciamo, cioè il 1819 quando Mons. Tommasini dispose che la festa assumesse carattere diocesano ed infine il 1896, data nella quale il Sindaco del tempo ed il Card. Portanova disposero che la sede Vescovile avrebbe provveduto all’organizzazione della festività annuale con una preparazione di sette sabati da celebrarsi all’Eremo, mentre l’amministrazione si assunse l’impegno della realizzazione di celebrazioni civili.

Quel legame, che ancora oggi si avverte, resta uno dei pochi barlumi di unità, in una città perennemente divisa, che in occasione delle feste settembrine riesce a trovare momenti di convivenza, anche se spesso traumatica e troppo spesso solo folklorica.

Riuscire a riabbracciare quello che siamo stati, conoscerlo, permette di individuare tratti comuni ed anche diversi ovviamente, che non necessariamente sfociano nel sacro, ma che inevitabilmente ci parlano di noi, di quei bagliori di storia comune che deve far di Reggio una comunità.

Pillole di storia

“Piccoli libri di metallo” della storia del regno dello Stretto

Spesso ipotizziamo che i concetti di Città Metropolitana e di conurbazione dello Stretto siano temi recentissimi nella storia del mare di Scilla e Cariddi, ma non è proprio così.

Questa storia è molto radicata nel nostro passato ed ha inizio all’alba del V sec a.C. Queste pagine sono scritte da Anassila, decisamente una delle figure storiche più eminenti per Reggio Calabria, sotto certi aspetti forse la più importante (che stranezza che in città neanche una via lo ricordi).

Anassila capì che per far grande la polis reggina era fondamentale controllare i traffici che passavano dallo Stretto e consolidare quella vocazione mediterranea che la città in epoca recente ha dimenticato, speriamo ancora per poco.

IMG_20180407_193745

L’area di influenza voluta da Anassila divenne una sorta di “Regno dello Stretto” la cui storia ci viene anche testimoniata da una fonte diretta di quel periodo e cioè i ritrovamenti monetali. Ma andiamo con ordine.

Quest’area, voluta dal tiranno reggino, si estendeva dal Metauros, l’odierno Petrace, fino all’approdo strategico di quello che noi conosciamo come Capo Spartivento sulla costa calabra. Inoltre rientrava sotto il controllo reggino una grossa porzione dell’attuale provincia della dirimpettaia Messina. Questo ampio territorio permetteva a Rhegion di dominare i traffici delle principali rotte commerciali.

(Vi suggerisco di approfondire il tema sul pregevole testo “La Reggio di Anassila” di Natale Zappalà, che nel suo scritto mette in fila tutta una serie di eventi che coinvolgono Reggio in un periodo storico spesso sconosciuto ai più)

Sicuramente uno dei tratti che caratterizzò il cosiddetto “Regno dello Stretto” fu la monetazione di quel periodo. Furono pensate delle emissioni uniche sulle due sponde, che crearono un unico mercato. Si rende così assolutamente evidente come la vita in questo tratto di mare abbia una radice che spesso si è intrecciata.

Zancle, l’odierna Messina, inizia a battere moneta, prima di Reggio, intorno al 530 a.C

Messina fase incusa
Incuso Zancle

In queste prime monete compare al diritto una falce che simboleggia il porto (asset fondamentale per l’economia della città), un delfino e la legenda DanKle; al rovescio troviamo al centro una conchiglia tra forme geometriche incuse (cioè forme impresse in incavo sulla moneta).

Nel 510 a.C. anche Reggio inizia a battere moneta con un incuso raffigurante un toro a volto umano (che rappresenta un fiume) e una crisalide di cicala (nello stesso periodo anche Zancle emise una moneta con al diritto il tipo classico della falce e del delfino ed al rovescio le stesse immagini incuse)

Toro androprosopo Reggio
Incuso reggino

Si è molto discusso su questa raffigurazione, c’è chi sostiene che il fiume rappresentato sotto forma di toro a volto umano (androprosopo) rappresenti l’Apsias (l’odierno Calopinace, fondamentale nel mito fondativo della città) e chi sostiene invece che sia l’Alex, il fiume che segnava il confine tra le polis di Rhegion e Locri (per l’elemento aggiuntivo della crisalide di cicala collegata al mito di Eracle che sopitosi sulla sponda reggina dell’Alex chiese a Zeus di non far frinire più le cicale).

Messina successivamente venne conquistata dai Sami, inviati da Anassila, che emisero una breve monetazione (al diritto testa di leone ed al rovescio prora di nave e rostro samese).

Messina Samia
Monetazione Samia

Con l’avvento di Anassila nel 494 a. C., come detto, la monetazione cambiò sia nella sponda calabra che in quella sicula dello Stretto.

In un primo momento vennero emesse monete con al diritto la testa di leone ed al rovescio la testa di vitello (da Vitalia, Italia, la denominazione dell’area) con la legenda ad indicare se le monete fossero reggine o messinesi.

Anassila prima fase Reggio
Anassila prima fase Reggio

Anassila prima fase Messina

Nella seconda fase del regno di Anassila cambiano i tipi: al diritto biga di mule (Anassila vinse alle olimpiadi in quella specialità) ed al rovescio una lepre (pare che il tiranno introdusse quell’animale in Sicilia, alcuni studiosi ritengono però che le fonti indicanti l’introduzione delle lepri in Sicilia si riferiscano proprio alla moneta e non all’animale). Della monetazione resta l’indicazione dell’etnico e l’adozione della moneta resta costante su entrambe le sponde dello Stretto.

Anassila seconda fase Reggio
Seconda fase Anassila Reggio

Anassila seconda fase Messina
Anassila seconda fase Messina

Emissioni uniche anche in monete di minor valore con l’indicazione della provenienza al rovescio

 

Con la caduta della dinastia di Anassila, paradossalmente, Messina continua a battere i medesimi tipi monetali, mentre Reggio cambia radicalmente.

In un primo momento la polis di Rhegion batte una moneta con testa leonina al diritto ed al rovescio il mitico fondatore Iocastos.

Reggio prima fase post Anassila
Reggio prima fase post Anassila

In un secondo momento invece al rovescio comparirà il Dio Apollo.

seconda fase post Anassila.png
Reggio seconda fase post Anassila

Questa in breve la storia della monetazione del “Regno dello Stretto”, un argomento così delicato e complesso potrebbe essere trattato con maggiore profondità, ma anche così ci si accorge come già nel 494 a.C. si capì che la fortuna di quest’area geografica non può che essere quella di un’integrazione reale tra le due sponde dello Stretto.

Queste monete ce lo certificano, ribadendo ancora una volta che la numismatica ci racconta di libri di metallo ricchi di capitoli di storia.

 

 

 

Pillole di storia

Giulia e Reggio

Una delle figure storiche più importanti e meno conosciute della città di Reggio è senz’altro Giulia, figlia dell’imperatore Augusto e morta proprio nella città sulla sponda calabra dello Stretto.

Oggi a Reggio, solo una via, anche se in pieno centro, ricorda questa figura molto controversa… per alcuni una libertina, per altri una “femminista”.

Andiamo con ordine…

Giulia nasce nel giorno in cui il padre Ottaviano (futuro Augusto), si separa dalla madre Scribonia, successivamente sposerà Livia Drusilla.

Augusto di Prima Porta

La giovane ebbe un’educazione molto rigida ed il padre la utilizzò come pedina per le sue strategie politiche.

A soli 14 anni sposò il cugino Marcello che Augusto voleva suo successore ma che morì nel giro di qualche anno.

Giulia, a 18 anni, andò in sposa ad Agrippa, il fidato amico del padre, molto più anziano di lui. Da questo periodo in poi, a Giulia, vengono attribuite alcune relazioni extraconiugali, una delle quali proprio con quel Tiberio, futuro imperatore, che diverrà il suo terzo marito. Prima di morire Agrippa ebbe 4 figli da Giulia più uno postumo, due dei quali, Gaio e Lucio, vennero scelti dall’imperatore, come suoi successori.

 

 

 

Giulia, prima del termine del periodo di lutto, si fidanzò e poi sposo il fratellastro Tiberio (fratellastro perché Augusto adottò Tiberio per inserirlo nella linea dinastica nella successione).

Tiberio era coniugato con Agrippina, figlia di Agrippa (secondo marito di Giulia), condividendo una felice vita coniugale.

Lo stesso non si può dire per il matrimonio tra Tiberio e Giulia, i due ebbero anche un figlio che morì in giovane età, ma Tiberio non accettava il carattere forte della moglie e Giulia non riteneva Tiberio alla sua altezza.

Nel 2 a.C. Giulia venne arrestata per adulterio e tradimento, ed il suo matrimonio venne dichiarato nullo. Le accuse consistevano nell’aver tramato per la morte del padre e di relazioni extraconiugali con Iullo, forse l’unica relazione autentica.

I congiurati si tolsero tutti la vita e Giulia venne mandata in esilio con condizioni durissime prima a Ventotene e poi a Reggio.

A Reggio, venne rinchiusa e trovò la morte in una torre fatta costruire dal padre nei pressi dell’attuale Villa Zerbi. Tale torre, rimase in piedi fino al 1783 e successivamente venne demolita e se ne individuarono le tracce delle fondamenta nel 1910-11.

Del passaggio di Giulia e di personaggi a lei legati rimane traccia anche al MArRC in una epigrafe funeraria di un liberto appartenente alla famiglia imperiale conservata nel livello D dell’ esposizione permanente.

Epigrafe MArRC

Fortunato Nocera così narra di Giulia nel suo libro “Giulia e la Luna”

“Io nacqui per essere bella e potente, felice, riverita ed adulata. Nelle mie vene scorre il sangue di Ottaviano Augusto, princeps della repubblica più potente della terra, che è quella della gens Julia, la più nobile di tutte, perché discendente da Enea, l’eroe troiano, ma sfortunatamente nacqui femmina: e questa fu la mia rovina.

Via Giulia al Tramonto

 

Viaggio in Calabria

Il museo etnografico “Anzel Merianù” di Gallicianò

Sono tanti i luoghi che meritano di essere visitati a Gallicianò oltre alle bellezze naturalistiche ed i tanti sentieri, il borgo contiene alcune unicità straordinarie come la Chiesa di San Giovanni Battista, la Sorgente dell’Amore, l’Anfiteatro “Patriarca Bartolomeo” o la chiesa ortodossa Madonna di Grecia.

Oggi però ci soffermiamo sul museo etnografico Anzel Merianù (studiosa greca di etnografia, autrice di diversi saggi) che offre uno spaccato chiarissimo della vita delle nostre aree interne.

Il museo nasce dall’iniziativa del signor Raffaele Rodà, oggi vera anima del museo, e di altri volenterosi che hanno dato vita ad una delle collezioni più interessanti della provincia reggina e non solo.

La struttura oggi adibita a museo, fu in passato sede della scuola elementare, suddivisa in due ambienti che permettono al visitatore un salto nel passato di questa terra.

Nella sala “A” vengono conservati gli utensili e gli oggetti tipici della vita di campagna, curioso trovare la famosa “libretta” (registro di credito) con ancora annotati i conti dei vari clienti, come è facile perdersi nel fascino dei disegni delle bellissime coperte di ginestra.

La sala “B” riproduce invece l’ambiente domestico con tutti gli oggetti di vita comune, ma l’attenzione non può che ricadere sulla riproposizione dell’antico “cannucciato” posto a protezione del letto.

Ma con lo scritto risulta difficile trasmettere il fascino di questa collezione, la curiosità può essere solo saziata con una visita a questo piccolo gioiellino.

 

 

Senza categoria, Viaggio in Calabria

Amendolea e le sue chiese

L’antico borgo di Amendolea riesce ad attrarre per tante ragioni, ad esempio per il suo irresistibile fascino, per i  silenzi tra le case dirute con l’affaccio su quel frammento di donjon pericolante da anni, o ad esempio per quegli scorci sul torrente sottostante che sembra quasi una lingua d’argento tra i fianchi verdastri ed aspri dei crinali che la contengono.

Per me negli anni quel luogo è diventato un pezzo della mia vita, forse li sono nate diverse passioni e spunti di riflessione. Per questo vi confesso che nel parlare di quest’angolo di Calabria mi sento fortissimamente di parte.

Questo e molto altro è Amendolea per me e per i curiosi visitatori. In questo articolo soffermiamoci su un’altra delle sue caratteristiche, sul numero così elevato di edifici sacri. Di fatti un borgo così piccolo presenta cinque edifici di culto.

La chiesa più grande, quella dell’Assunta, insiste su di un pianoro panoramico all’estremità opposta del castello e destinata ai riti del popolo. La nobiltà invece, disponeva all’interno dell’edificio fortificato di una cappella palatina, proprio alle spalle della grande sala fenestrata.

La cappella presenta ancora oggi residui d’affresco.

Appena fuori le mura del borgo, sono facilmente individuabili i ruderi delle chiese di Santa Caterina e quelli della chiesa di San Sebastiano con il suo splendido campanile.

Il fascino di questo luogo però non ha raggiunto il suo massimo. Un po’ più discosta dal centro del borgo, ma di poco, sulla strada che da Amendolea ripida porta a Bova, si incontra il vecchio segnale che indica la salita per giungere alla chiesa di San Nicola.

La chiesetta, dell’ XI sec., allo stato di rudere, è di piccole dimensioni, manca del tetto e di quasi tutta la parete meridionale dove un tempo si apriva l’ingresso.

L’edificio presenta tre absidi con quella centrale che presenta una piccola apertura e le due laterali, prothesis e diaconicòn, che sono i veri gioielli di questo antico edificio.

Le absidi laterali infatti, presentano ancora oggi (se ne invoca a gran voce un intervento conservativo) residui di affreschi. Se nell’abside di destra questi restano appena visibili, nell’abside di sinistra l’affresco è maggiormente apprezzabile e si individua una figura intera di Santo con paramenti sacri nell’atto di benedizione.

Ruderi Castello

Il borgo di Amendolea e le sue bellezze difficilmente tradiscono le attese, l’unica cosa da portare da casa resta la curiosità, per il resto, la magia e la storia di quei luoghi giustificano sempre il viaggio.

Castello Amendolea