viaggio in Italia

Le mie cinque cose imperdibili di Matera  

Esistono varie guide e suggerimenti sulle bellezze materane ma ho deciso di proporti le cinque che considero imperdibili e un po’ fuori dai soliti circuiti. 

PONTE TIBETANO E LA MURGIA 

Il ponte permette di collegare il cuore della città con l’elemento naturale che la avvolge. La discesa verso la Gravina e la risalita sulla Murgia sono molto agevoli e aperti praticamente a tutti. Questo può essere anche un aspetto negativo, visto che sul sentiero si può ritrovare varia “fauna” umana, spesso poco avvezza al rapporto con l’ambiente naturale. Consiglio di imboccare il sentiero la mattina presto, godendo così della città alle prime luci senza la calca.  Una volta attraversato il ponte, il sentiero permette di visitare alcune grotte molto suggestive dalle quali una foto sul centro città diventa quasi obbligatoria. Giunti sulla sommità ci si può limitare alla visita delle chiese rupestri vicine o se si ha voglia di qualcosa veramente particolare, suggerisco di raggiungere il villaggio trincerato di Murgia Timone e fare un salto nel Neolitico. 

VICINATO A POZZO  

Il sito si sviluppa all’interno del Sasso Caveoso e costituisce un’esperienza immersiva nella realtà materana.  Il racconto parte dall’introduzione di guide molto simpatiche che conducono il visitatore nel cuore del sistema abitativo dei sassi, il vicinato o U v’c’nonz, come direbbero i locali.  Quest’ultimo era il fulcro della vita collettiva materana, luogo di ritrovo e di condivisione, di solidarietà ma anche di invidie. Il “Vicinato” costituisce il c.d. Parco della Civiltà Contadina e ospita all’interno dei sassi i racconti di figure molto importanti della storia recente della città, da Adriano Olivetti a Lidia De Rita, da Friedmann a Carlo Levi. L’esperienza si conclude al buio, nell’ultimo sasso, dove si assapora la notte materana di un tempo

CRIPTA DEL PECCATO ORIGINALE

Il luogo è un po’ distante dal centro città ed è raggiungibile in macchina o con piccoli tour organizzati da guide locali. Una volta giunti sul posto però preparatevi a rimanere a bocca aperta. L’area intorno a Matera è cosparsa di chiese rupestri ma qui siamo di fronte alla Cappella Sistina di questo tipo di edifici di culto. Ricorda di prenotare la visita (è obbligatorio), il biglietto poi si ritira presso un’azienda agricola che costituisce punto di partenza della visita.  

PUNTI PANORAMICI IMPERDIBILI 

È difficile selezionare solo alcuni paesaggi di Matera ma provo ad indicarti quelli che più mi sono rimasti dentro. 

Belvedere dei “Tre Archi”. Proprio nel cuore della città, nei pressi di Piazza Vittorio Veneto. 

Piazza Duomo. Al tramonto cullati dalla musica degli artisti di strada 

Belvedere Murgia Timone. Al buio la città sembra una lama di luce 

Santa Maria di Idris. Da qui sembra possibile volare sui sassi 

Belvedere del vico Santa Cesarea con la prospettiva del campanile di San Nicola Caveoso  

CHIESA DEL PURGATORIO 

La chiesa si trova nella centralissima via Ridola e nelle vicinanze insistono la Chiesa di San Francesco, il Museo Archeologico e collezione d’arte di Palazzo Lanfranchi. La chiesa completata nel 1747 rappresenta un vero gioiellino Barocco, sembra evidente il voler strizzare l’occhio a modelli eccellenti del ‘600 e soprattutto alle onde sinuose del Borromini. Verificate l’apertura, il luogo ormai non è più un edificio di culto ma uno splendido spazio d’arte dove si organizzano mostre ed eventi. 

In conclusione non potevo tralasciare qualche chicca a tavola che non potete assolutamente perdere: 

Cialledda, Crapiata, Caciocavallo podolico, Peperoni cruschi, Calzoni con la ricotta (una pasta fantastica soprattutto se il ripeno è contrastato con un agrume). Il tutto va rigorosamente affronatto con una discreta quantità di Aglianico o Primitivo. 

Viaggio in Calabria

Ferruzzano sei come il primo amore, non ci si può scordare

Ferruzzano per me è sempre stato un paese particolare. Incrocio spesso sul mio percorso il suo nome ed i suoi abitanti. Imparai a conoscerlo ancora prima di visitarlo attraverso i racconti della nonna materna, ed imparai a conoscere quegli usi antichi come quello di realizzare dei casotti in spiaggia, I LOGGI, dove ci si traferiva per lunghi periodi in estate, di quella vita misera che diventava ricca di significato negli occhi di chi quel passato l’ha vissuto ed ha visto in qualche misura l’inizio di quello spopolamento verso la Marina. Al tempo prendere il treno per andare a Reggio sembrava quasi un viaggio lunghissimo, quei racconti che certe volte usano termini di un dialetto quasi incomprensibile.

E’ un’area questa carica di storia, basti pensare alla vicinanza con Capo Bruzzano, probabile approdo dei “coloni” greci che dopo andarono a fondare Locri, o come non ricordare i numerosi ritrovamenti preistorici che in quest’area spesso vengono segnalati.

L’origine della frazione interna di Ferruzzano non differisce nelle motivazioni da tutti gli altri centri limitrofi che ebbero la necessità di una maggiore difesa da quel mare che prima fu incredibile collegamento di civiltà.

Il borgo fu casale di Bruzzano, ed appartenne a numerose famiglie della nobiltà locale come ad esempio la famiglia Marullo della contea di Condojanni, ai Canotto fino al 1592. Passò poi agli Staiti fino al 1674 ed infine ai Carafa che lo tennero fino al 1806, data nella quale vi fu l’eversione della feudalità.

Con l’istituzione dei Comuni del 1811 Ferruzzano fu elevato a comune ed incluso nel Circondario di Staiti che in quel momento storico diviene il centro più importante dell’area.

Ferruzzano venne pesantemente danneggiato dai terremoti del 1783 e da quello del 1907. Una testimonianza diretta dell’attaccamento e della combattività dei sui abitanti ci viene riportato da Umberto Zanotti Bianco che nel suo racconto “Pazza per amore” contenuto nella raccolta “Tra la perduta gente” all’inizi degli anni ‘20 del ‘900 così racconta:

“Dopo il terremoto del 1907 una commissione geologica aveva dichiarato inabitabile Ferruzzano e il Genio Civile aveva costruito le nuove case baraccate nella frazione Saccuti. Ma più che la forza dell’abitudine, la maggior vicinanza ai pascoli del monte Trizzo, alle terre sul versante del La Verde, aveva indotto coloro che si erano salvati da quel disastro a sistemarsi tra le rovine, riattando alla meglio, con legname, i vani lesionati. Sicché quando decidemmo ad aprire una Casa dei bambini a Saccuti, quei di Ferruzzano accorsero impermaliti:- Siamo noi la maggioranza del Comune: se fate l’asilo alla frazione vi capiterà male.

E così aprimmo due asili…”

Oggi Ferruzzano si è definitivamente spostato nella frazione marina con uno sviluppo caotico a ridosso della statale 106 davanti ad un mare ricco di voci nuove ed antiche con una vocazione turistica balneare.

La vera sfida però, è riscoprire quel passato nell’entroterra che oggi è scarsamente abitato e conserva intatto nel silenzio di quelle viuzze strette, un passato contadino ed orgoglioso che deve essere raccontato per non andar perduto.

Sfida ancor più affasciante è rappresentata dal sito della grotta rupestre di Iuderìu o dal bosco di Rudina e dai suoi palmenti che ci raccontano della laboriosità e della ricchezza di quest’area.

I palmenti sono depositari dell’antico sapere della vinificazione. Servivano a trasformare l’uva in mosto e si costituiscono da due vasche tra loro collegate, la superiore prende il nome di buttiscu e quella inferiore di pinaci. Questi sistemi hanno avuto una continuità di utilizzo per secoli facendo le fortune di quest’area che ha esportato vino in ogni angolo del Mediterraneo.

Un passato suggestivo, una terra straordinaria carica di storia e panorami mozzafiato, che decisamente riescono ad affascinare i visitatori. Per averne un semplice esempio, basta affacciarsi dalla piazza principale, quella della chiesa di Ferruzzano Superiore. Da questo terrazzo a quasi 450 mt d’altezza, lasciando alle spalle la chiesa che nonna ricorda baraccata il giorno del matrimonio e che in facciata riporta la scritta:

“Ferruzzano sei come il primo amore, non ci si può scordare”.

Le mie interviste

La mia intervista ad Armando Donato

Ho deciso di presentarvi attraverso una breve intervista Armando Donato.

Armando oggi lavora oltre confine ma sicuramente avrebbe molto da dare alle nostre latitudini.

Io ho avuto la fortuna di conoscerlo grazie ad un altro grande professionista, Davide Rizzo, anche lui al momento volato via per motivi di lavoro ma con cuore e testa ben ancorati in riva allo Stretto.

Armando parlaci un po’ di te, i tuoi studi, la tua storia, i tuoi attuali impegni.

Sono nato a Messina. Dopo la maturità classica e il servizio di leva nell’Esercito, mi sono laureato in Economia del Turismo (indirizzo beni culturali, ambiente e trasporti), seguendo poi un corso a Firenze sul Management del turismo culturale.

Per quasi un decennio ho insegnato materie economico/giuridiche applicate al settore turistico culturale presso enti, scuole, accademie di formazione e per progetti di sviluppo turistico. Inoltre per motivi di ricerca ho vissuto a Roma, Venezia e Parigi trasferendomi poi definitivamente a Londra.

Qui lavoro nel settore turistico occupandomi di customer service e collaborando con realtà quali per esempio il National Geographic Channel (documentario Nazi Megastructures).

Nel contempo frequento un corso riguardante gli studi museali presso la Leicester University e da oltre un anno presto servizio come volontario nel Supporting Staff degli Imperial War Museums, London Branch.

La mia prima pubblicazione risale al 2005. Successivamente ho inziato a stringere rapporti di collaborazione per riviste specializzate italiane ed estere operanti nel settore della storia militare (fortificazioni, armi, uniformi ecc).

In particolare l’Accademia di San Marciano (Bollettino Armi Antiche) di Torino, la Società di Italiana di Storia MIlitare di Roma, gli Uffici Storici della Marina e dell’ Esercito, la British Archaeological Reports  di Oxford, il  magazine After The Battle nell’Essex, la  Osprey Publishing di Oxford.

Ci racconti da dove nasce la tua incredibile passione verso i forti dello Stretto e cosa rappresentano per te, sia dal punto di vista storico ma anche come possibile volano economico per l’intera area?

La mia passione per la storia militare è innata. Crescendo ho sviluppato tale passione indirizzandola nello studio e nella ricerca, aiutato anche dal fatto di aver abitato per molti decenni presso uno dei luoghi più fortificati della Sicilia, ancora oggi ricco di opere ascrivibili agli ultimi 200 anni. Vestigia  luoghi che ho avuto la fortuna di vivere sin dalla metà degli anni Ottanta.

Tra queste non vi sono soltanto tre delle vecchie batterie di fine Ottocento in cui sono cresciuto (Masotto, Serra la Croce e Crispi), ma anche opere più antiche (inizi Ottocento) e più giovani (1930-1943) che circa 20 anni fa ho provveduto a catalogare e documentare nel suo insieme pubblicandole nei miei scritti.

Cosa secondo te ha impedito il corretto utilizzo di questi beni?

I nostri beni storico militari rappresentano una fondamentale occasione e opportunità purtroppo mai sfruttata, a  fronte della grande quantità e dell’ottimo stato di conservazione.

Il mancato sfruttamento economico consapevole e sostenibile dei suddetti beni  ha origine da un problema a monte, da imputarsi in massima parte alla classe politica locale ovvero gli amministratori; assolutamente impreparati quando non indifferenti.

Non è infatti difficile rilevare che dalle nostre parti, il settore turistico culturale sia inteso quale mero passatempo o realtà secondaria alla portata di tutti, quando invece è un ambito importantissimo direi fondamentale in cui <devono > operare professionisti qualificati e capaci, così come avviene in tutti gli altri settori.

Tale tendenza è ben evidenziata dallo scarso interesse verso la cultura, che si appalesa  con nomine in assessorati o altri incarichi strategici di responsabilità a coloro che molto spesso non hanno titoli, competenze ed esperienze lavorative. Ciò non solo comporta uno scontato abbassamento della qualità dell’offerta culturale e turistica (ammettendo che esista), ma anche la scorretta sottrazione di spazi e opportunità a quelle figure competenti, formatesi proprio per lavorare in tali settori.

Qual è, dal tuo punto di vista, la corretta rotta da seguire per dare un futuro credibile a queste preziose testimonianze e alle comunità che gravitano intorno a esse?

Nel 2021 in un mondo globalizzato e caratterizzato da una fortissima concorrenza, come potrebbe ad esempio un assessore al turismo o alla cultura di un dato Comune della nostra area, non conoscere almeno l’inglese, non avere titoli e “skills” adeguati, non sapere cosa sia l’overbooking, il prodotto turistico o il valore d’uso di un bene culturale? Come potrebbe risolvere i problemi esistenti, promuovere magari all’estero il territorio e porre in essere le necessarie condizioni al fine di creare sviluppo, ricchezza e reddito nel medio lungo periodo? La risposta è semplice; in nessun modo, infatti i risultati sono tristemente evidenti in tal senso.

In conclusione, sorvolando sullo sperpero di  risorse  pubbliche che spesso contraddistinguono certe pseudo attività  e servizi culturali propinati alla comunità, in base alla mia esperienza ritengo che sia  inutile relazionarsi e interfacciarsi con realtà locali come quelle sopracitate, aventi obiettivi ben lontani da quelli miei o di chiunque altro operi in questo ambito in maniera seria, onesta e libera. 

Sicuramente la ricerca scientifica con relative attività svolte in autonomia (pubblicazioni, conferenze, progetti, documentari, attività di incoming), sono al momento l’unica risposta o alternativa all’attuale nulla che purtroppo contraddistingue il nostro territorio da questo punto di vista e non solo.

Viaggio in Calabria

Le meraviglie della Collina di Pentimele

Esiste un luogo a pochi passi dal centro storico della città di Reggio Calabria che forse più di ogni altro potrebbe diventare vetrina delle potenzialità ecoturistiche della nostra terra.
Mi riferisco a quel balcone naturale che risponde al nome di Collina di Pentimele.
Tralasciamo il naturale snodo viario che dalla zona “Serpentone” porta agilmente alla sommità di questa dolce altura. Decidiamo di affrontare il breve dislivello che dallo snodo della tangenziale Via Lia, permette con qualche minuto di fatica, di percorrere brevemente il Sentiero Italia e godere di uno dei paesaggi più incredibili sull’intera città.

La città vista da Pentimele


Già da solo, il Sentiero per eccellenza potrebbe bastare ad una oculata politica attenta ad un approccio dolce alle aree interne a focalizzare l’attenzione su questi luoghi, ma andiamo oltre.
Non percorriamo che qualche centinaio di metri di questo sentiero, pensato già negli anni 80 e poi realizzato un decennio dopo, con l’obiettivo di collegare l’intero territorio nazionale da nord a sud, isole comprese. Fermiamoci su queste alture.
Qui, il mito ci racconta dell’origine di questo nome particolare riallacciandosi alla storia di cinque splendide fanciulle. Le donne erano gemelle perfettamente identiche ed era possibile distinguerle solo attraverso il canto che pervadeva l’intero circondario e da qui la denominazione della collina dei cinque canti.
Dal mito alla storia poi il salto è brevissimo. Intatte su queste alture si conservano le ultime pagine delle fortificazioni dello Stretto. Silenti testimoni di uno dei momenti che riunificarono nuovamente la storia delle due sponde di questo incredibile braccio di mare, i forti ottocenteschi attendono l’occasione per esprimere a pieno le loro potenzialità.
Opere sulle quali negli anni si sono incrostati falsi miti come l’improprio nome “umbertini”, di fantasiosi collegamenti ecc…


Queste due incredibili opere facevano parte del complesso sistema voluto come ammodernamento della protezione della costa dal neonato Regno d’Italia negli anni 60 dell’800 per poi vedere l’avvio dei lavori di realizzazione negli anni 80 dello stesso secolo.
La sola sponda calabrese ospita ben otto fortezze di varia dimensione alle quali nel ‘900 ne venne aggiunta un’altra a Modena. Questa risponde a tecniche edilizie e ad esigenze belliche che in quei decenni si modificarono a ritmi vorticosi.
Oggi i due forti di Pentimele dopo un’opera di ristrutturazione conservativa aspettano una sorte definitiva che mi auguro possa essere proficua per il territorio. Immagino ad esempio un luogo nel quale si possa conservare, studiare e tramandare la memoria delle fasi ultime della nostra storia, dall’800 al ‘900.
Proprio Pentimele fu luogo testimone di quelle pagine.
Proprio la rada sottostante ospitò parte della spedizione che mosse alla volta della Sicilia quando i franco-napoletani, all’inizi dell’800, pianificarono l’occupazione della Sicilia per strapparla ai borbonici che protetti dai britannici ripararono sull’isola.
Dei forti ottocenteschi abbiamo già parlato, ma Pentimele anche nella fase successiva ospitò strutture difensive che rispondevano al mutato quadro di riferimento dell’“arte della guerra” e proprio in quel luogo incantato vennero edificate alcune postazioni per la difesa contraerea della città oltre a tutta una serie di strutture fondamentali allo sforzo bellico italiano.

Non dimentichiamo che nel 1943 il fronte della Seconda guerra mondiale passò proprio alle nostre latitudini.
Fa impressione vedere gli effetti dei bombardamenti, riecheggiano alcune sciocche considerazioni di chi la guerra non l’ha mai vissuta e banalmente la invoca.

Gli effetti di uno “spezzonamento”


Stona ancora di più sul far della sera quando da questo luogo quasi onirico si riesce ad apprezzare una visuale impareggiabile sulla Città.
Abbiamo bisogno di visione unitaria e di utilizzo economicamente orientato affinché tutta questa memoria possa diventare anche utile per il territorio che l’ha vissuta ed oggi quasi dimenticata.

Viaggio in Calabria

Un gioiello chiamato San Giorgio Morgeto

Esiste un luogo nella provincia di Reggio Calabria che non ti aspetti. Uno di quei luoghi che quando vai via senti ripetere dalla compagnia quella frase quasi offensiva; “non sembra manco di essere a Reggio”. Come se per condanna divina la bellezza non dovesse albergare in queste contrade che invece al netto di qualche decennio di inetta incapacità a riconoscerla ha sempre vissuto di una bellezza estrema, magari povera, ma pur sempre dignitosissima.
Il luogo di cui vi voglio parlare in questo appuntamento è San Giorgio Morgeto.
L’incanto inizia a colpire il viandante già nell’avvicinamento al borgo, con quelle case così tenacemente aggrappate a salitelle e vicoli che improvvisamente cedono il passo ai ruderi dei bastioni di quello che fu il Castello di San Giorgio.

Castello di San Giorgio Morgeto

L’origine del centro si perde come spesso accade alle nostre latitudini nella notte dei tempi, ma questo borgo ci da la possibilità di approfondire un periodo che spesso viene trascurato nei nostri racconti dei luoghi. Mi riferisco a quel lunghissimo lasso di tempo che precede l’arrivo nell’ VIII sec a.C. di gente proveniente dalla Grecia che diedero vita a quella che impropriamente spesso viene definita come colonizzazione ma che in realtà darà il via alla creazione di città nuove “staccate” dalla terra di origine.
Il nome stesso di questo centro ci da spazio per parlare di Morgete figlio del mitico Re Italo che furono “fondatori” di quei gruppi definiti Itali e Morgeti (che prima venivano appellati come Enotri).
Queste popolazioni “indigene” insieme ad altri gruppi come Siculi e Ausoni erano già qui prima dell’arrivo dei greci e convissero con loro per molti secoli.
E’ interessante vedere poi come molte fonti anche autorevolissime in qualche modo rileggano nella presenza degli Enotri in punta di Stivale una legittimazione del possesso di questa terra ricordando l’origine greca di quelle genti.
San Giorgio poi assunse il suo nome e buona parte della sua conformazione attuale nel corso del medioevo.


Pare proprio che il centro venne risparmiato dalle incursioni saracene per intercessione del Santo della Cappadocia ed i cittadini decisero di acquisire la nuova denominazione che prima invece ricordava il nome del re Morgete.
La denominazione attuale invece si acquisì dopo l’unità d’Italia con l’affiancamento alla denominazione di San Giorgio anche di Morgeto quasi a chiudere un cerchio plurimillenario.
Il borgo oggi vanta oltre ad un dedalo inestricabile di vicoli, tutta una serie di luoghi carichi di fascino.
Oltre al già citato castello e a quella che viene definita “Fontana Bellissima” con la sua storia quattrocentesca, sono decisamente i grandissimi palazzi gentilizi a colpire l’immaginario del visitatore.
Oggi resi ancor più affascinanti da un’aria quasi di aristocratico senso di decadenza, questi palazzi ci
parlano di un passato importante ancora oggi testimoniato da imponenti portali e gusto
ricercatissimo nelle rifiniture.


Ad essere sinceri però, e non per vicinanza al santo al quale è dedicato, è sicuramente il convento dei domenicani con la vicina chiesa dell’Annunziata ad incuriosirmi ed affascinarmi di più.
Divenuto ormai anche il cantiere monumento storico all’inconcludenza e all’insipienza dei “manovratori”, un tempo questo angolo di Calabria era uno dei centri culturali più importanti del circondario, dotato di una imponete biblioteca.
Qui si formò l’ultimo degli uomini rinascimentali, il filosofo della Città del sole, Giovanni Domenico Campanella ai più noto come Tommaso.
San Giorgio merita il tempo di una visita, merita l’attenzione del viandante, che oltre a lasciarsi rapire da una storia infinita e da paesaggi che al tramonto raggiungono la superbia, sa anche raccontare una storia viva di artigiani e di imprenditori che sanno innovare anche alle nostre latitudini.

Viaggio in Calabria

A Bagnara dove l’Aspromonte precipita nel Tirreno

Bagnara è un borgo normanno in terra greca, possiamo definirlo così questo splendido centro affacciato sul Mar Tirreno.

Nonostante si ipotizzino origini molto più remote le prime attestazioni storiche risalgono all’ XI secolo d.C. quando sotto i normanni l’area divenne prima prima uno snodo logistico e poi vide la fondazione, nel 1085 dell’abbazia di Santa Maria e dei XII apostoli nell’area della rupe “Martorano”.

Proprio in questo periodo il centro acquisisce importanza strategica per la sua collocazione geografica e per questo i normanni decisero di migliorarne le difese.

Nel secolo successivo Bagnara incrocia il suo destino con Riccardo d’Inghilterra che coinvolto nella III’ Crociata sbarcò in Sicilia per risolvere una disputa ereditaria nella quale era coinvolta la sorella Giovanna vedova di Guglielmo II.  Per far pressione e riottenere la dote della sorella da Tancredi, Riccardo, prese la città di Bagnara nell’ottobre del 1190. Alla fine Riccardo ottenne quanto richiedeva e potè ripartire per la Terra Santa.

Molto importanti per la storia del centro affacciato sulla Costa Viola furono anche le confraternite religiose. Ad esempio la seicentesca “Nobile Arciconfraternita di Maria SS. Del monte Carmelo” della quale oggi a Bagnara è visitabile un piccolo museo annesso allo splendido edificio di culto realizzato agli inizi dell’800, dopo che il precedente venne distrutto dal devastante terremoto del 1783.

Oggi il borgo ha tanto da offrire, qui è semplice mescolare le attrattive che singolarmente si possono trovare in moltissimi centri ma che qui trovano quasi una sintesi perfetta. Il mare certo presenta la vocazione fondamentale ma non bisogna trascurare l’incredibile ricchezza della parte interna, raggiungibile rapidamente e dalla quale si dipanano percorsi Trekking che tolgono il fiato.

Un borgo però che forse più di altri richiede la fruibilità dei suoi luoghi identitari. Con un semplice percorso a piedi sono facilmente raggiungibili tutte le attrattive di questo centro che digrada rapidamente verso il mare, ma spesso raggiunti questi luoghi ci si può solo fermare ad ammirare gli incredibili esterni come quelli di Villa de Leo o del vicino Castello Ruffo che offrono comunque uno spettacolo incantevole a picco sul mare ma che magari meriterebbero migliori fortune.

Fontana monumentale che ricorda l’arrivo di Garibaldi a Bagnara

Viaggio in Calabria

A “Brancaleone Vetus”

Le origini di Brancaleone si perdono nelle nebbie della storia, affondano le proprie radici in un passato antichissimo, fatto di monaci che dal VI al X d. C. hanno abitato questi luoghi isolati ed inaccessibili facendone luogo di meditazione e di crescita spirituale.

Brancaleone Vetus

Come dare torto a questi antichi monaci? Ancora oggi, su questa rupe a 300 metri sul livello del mare,  da Brancaleone “Vetus”, è possibile godere un panorama che ristora occhi e spirito.

Il primo nome di questo luogo pare derivare dagli alloggi molto spartani di questi monaci che abitavo alcune cavità rupestri nell’attuale sito di Brancaleone denominato appunto Sperlinga, dal greco Spèlugx, ovvero caverna.

Sono documentabili peraltro alcuni depositi alimentari, dei veri e propri silos ipogei necessari per la sopravvivenza dell’antico insediamento.

Nel XIV° sec. l’insediamento venne fortificato con la costruzione di un castello di proprietà dei Ruffo di Sinopoli che mantennero il possesso per circa quattro generazioni.

Sulle origini del nome attuale invece non vi è certezza ma tante suggestive ipotesi, una prima scuola di pensiero lo vorrebbe far discendere dall’antico nome Motta Leonis, secondo altri invece il nome attuale pare si riferisca al latino “branca” in riferimento alla forma di zampa di leone.

Un’altra teoria individuerebbe l’origine del nome come prestigioso riconoscimento di un miles in quanto le fonti accertano che abbia operato a queste latitudini un tal Andrea Brancaleone.

In ultimo, il nome potrebbe derivare dal nome dalla pianta “boccaleone”, visto che il borgo in alcuni autori viene denominato proprio Boccalionem.

Ruderi Brancaleone

Al di là delle tante suggestioni sul nome del borgo, furono molte, nei secoli le famiglie nobili che governarono questo territorio che sul finire del ‘400 gli aragonesi vollero ulteriormente fortificare.

Dopo i Ruffo, sotto i quali nell’ultimo periodo il territorio patì una forte crisi economica, il feudo passò agli Ayerbo d’Aragona e successivamente nella seconda metà del ‘500 agli Spatafora e successivamente ai Carafa fino al 1806, in un susseguirsi di vendite facilmente documentabili della quale risparmio i singoli interessantissimi passaggi dai quali ad esempio apprendiamo che qualche anno dopo il 1571 il conte Alfonso de Ayerbo, vende per 30.000 ducati il possedimento di Brancaleone alla nobile messinese Donna Eleonora Spadafora, consorte di  Federico Stayti, che a causa della morte del figlio Andrea, concede poi il possesso di quel territorio al nipote Federico.

Resti di affreschi Madonna del Riposo

Il terremoto del 1783 provoco’ gravi danni per piu’ di venticinquemila ducati, ma fortunatamente non si registrarono vittime

Nel 1799, Brancaleone, per disposizione del generale francese Chianpinnet, venne incluso nel cantone di Bova e nel1806, un provvedimento normativo francese, lo dichiarava Universita’ nel cosiddetto governo di Bianco e distretto di Gerace. Fu infine riconosciuto comune nel 1811.

Il borgo poi venne ulteriormente danneggiato dai terremoti del 1905 e 1908.

Durante il ventennio fascista poi fu la destinazione del confino disposto dal governo fascista nei riguardi del poeta Cesare Pavese.

E’ difficile riassumere in poche righe le tante pagine di storia di questo antico e nobilissimo abitato, che oggi aspira con l’intervento meritorio di tantissimi volenterosi, di raccontarsi e di raccontare la propria storia unica ed allo stesso tempo comune di quell’angolo di Calabria sospeso tra mare e cielo

Grotta Albero della vita

Viaggio in Calabria

Tresoldi a Reggio Calabria

E’ stata inaugurata nel weekend tra il 12 ed il 13 settembre presso il lungomare di Reggio di Calabria l’installazione permanete denominata “Opera” frutto della creatività artistica di Edoardo Tresoldi.
Sono stati peraltro due giorni ricchissimi di eventi culturali di spessore che hanno contribuito ad accendere i riflettori in quel pezzo di Lungomare reggino
L’operazione per la realizzazione di Opera è costata complessivamente alla Città Metropolitana di Reggio Calabria 939.400,00 € ed è stata finanziata attraverso i fondi dei “Patti per il sud”.


Nel clima rovente della fase preelettorale si sono registrate feroci polemiche, spesso da derubricare alla voce chiacchiericcio di sottofondo sulla bontà dell’intera operazione.
Ovviamente l’inaugurazione ad opera dell’Amministrazione comunale ad una settimana dalle votazioni non ha contribuito a svelenare il clima.
Ma ovviamente non sono le polemiche strumentali ad interessare questa rubrica.
La realizzazione di questa suggestiva installazione ha permesso alla “Via marina” reggina di
consolidare quel suo ruolo di vero e proprio museo a cielo aperto. Uno spazio inclusivo che permette attimi di puro godimento sensoriale non solo per la straordinaria bellezza paesaggistica.
Negli anni questa parte del “salotto buono” della città si è arricchito con opere d’arte
contemporanea, pensiamo alle tanto criticate statue di Rabarama diventate poi nel tempo uno dei simboli della città almeno a giudicare dalla mole di foto che circolano sui social.
Ovviamente non possiamo dimenticare i resti della città antica che fanno bella mostra di se sempre nel cosiddetto “chilometro più bello d’Italia”, dalle Mura greche alle Terme romane fino alla tomba ellenistica.


Chiaro che anche in questo angolo di città le criticità non mancano, basti pensare all’aria del
tempietto, la più sacra per la storia cittadina oggi relegata a mera appendice del Lungomare.
Ma se è ovvio che le criticità non manchino mi chiedo cosa spinge la comunità reggina a non gioire se per un attimo la città assurge alle cronache nazionali e non solo per un fatto di grandissimo spessore culturale.
Ancora una volta lascio la polemica ai professionisti.
Di fatto Opera va a creare in angolo di Reggio una sorta di rievocazione di un peristilio di ordine ionico con 46 colonne di otto metri ciascuna su una superfice di 2500 metri quadrati.
La trasparenza di queste strutture permette una lettura unitaria con il paesaggio sublime dello Stretto. Opera permette al fruitore di evocare dentro di se i sentimenti che legano l’individuo ad un passato comune, questo è il luogo dove quello che non c’è più viene richiamato per diventare qualcosa che ci deve proiettare verso il futuro.


Se si ha poi la pazienza di attendere l’ora del tramonto quando i reticoli delle colonne incrociano la luce ambrata del sole che muore è proprio lì che inizia la magia. Le luci, la sera, rendono l’installazione ancora più emozionante facendola svettare nel cielo e captando emozioni che magari si esprimono anche in una semplice foto da parte di chi fino a qualche ora prima esprimeva giudizi al vetriolo.
E’ chiaro che un’opera artistica può incontrare il favore o l’opposizione della critica ed il confronto schietto e sincero è un portato fondamentale dell’arte. Rimane tuttavia inutile la critica sterile e pretestuosa, peggio se cela malamente interessi politici, questa tende a distruggere qualsiasi cosa di buono per biechi interessi di clan.

Alla fine i sindaci passano, le chiacchiere pure ma la città no.

Le mie interviste

Ettù Parànu – Dove suonano ancora le vallate

Era il 2019 quando Davide Carbone e Freedom Pentimalli lanciavano il loro primo lavoro comune dal titolo “Kalavria la terra dei greci di Calabria”.

Un racconto della nostra terra con una prospettiva diversa rispetto a quelle ormai ingiallite alle quali abbiamo fatto l’abitudine.

La linea, ad un anno di distanza, viene confermata nella seconda opera dal titolo “Ettù parànu – Dove suonano ancora le vallate”.

La loro è una visione di giovani che provano a raccontare la propria terra, coinvolgendo certamente i depositari delle antiche orme, ma con una narrazione che non si ferma a questo. Nel loro esplorare, la videocamera, racconta fatti che con naturalezza si coniugano al futuro.

Ma conosciamo meglio i due ideatori di questi lavori che ci hanno condotto in questi due anni a riscoprire un elemento, quello antropico, che nella narrazione della Bovesia non può che avere un ruolo preminente.

Due storie diverse le vostre ma un forte sentimento di appartenenza a questa terra che vivete a distanze variabili.

Davide: L’amore per la Calabria mi è stato trasmesso dai miei genitori in primis, ma anche dai parenti e dagli amici con cui, nonostante la grande distanza, in un’epoca in cui ancora non esistevano smartphone e social ho creato legami molto forti, tra cui Freedom. Insieme abbiamo voluto unire la nostra passione per la Calabria, la mia per il cinema e la sua per la scrittura, provando a creare qualcosa di buono e utile per la nostra terra. Dico nostra terra perché, anche se nato e cresciuto a Monza, sono e mi sento più calabrese di molti calabresi che in Calabria ci vivono.

Quando ogni estate scendo nel mio paesino, purtroppo mi ritrovo a constatare come un pezzo di esso sia svanito, magari nel volto o nei ricordi di un anziano che non c’è più o in case abbattute o in sprazzi di verde divenuti cenere. La Calabria che conoscevo stava svanendo, come gran parte di quella Calabria del passato per cui nutro molta nostalgia. Quindi, avendo oggi un pezzo di Calabria che sta sparendo come la cultura greco calabra, abbiamo voluto documentarne una parte.

Freedom: Si possono mettere radici ovunque, dipende dalla propria capacità di adattarsi e leggere un luogo. Se si ha però fortuna di conoscere il luogo dove generazioni e generazioni dei propri antenati hanno portato avanti la propria esistenza lasciando tracce tutt’oggi visibili, quel luogo diventa particolarmente fertile per coltivare le radici della memoria e degli affetti. Al punto da non sapere se è quel luogo ad appartenerti o se sei tu ad appartenere a lui.

Nel dubbio mi spendo per riscattarlo e, grazie alle competenze e all’arte di Davide, questo tentativo di valorizzazione può raggiungere l’attenzione di molte persone.

Qual è stato il percorso che vi ha spinti a realizzare questo secondo lavoro nel quale ancora una volta emerge un racconto attraverso gli occhi dei giovani della Bovesia?

Risposta congiunta: Nel nostro primo documentario Kalavrìa – La terra dei greci di Calabria abbiamo volutamente escluso il tema musicale in quanto pensavamo che fosse un argomento talmente ampio ed importante da meritare un lavoro a parte.

Dopo oltre un anno passato a portare in giro per l’Italia e all’estero Kalavrìa, con l’opportunità di attingere a fondi regionali, abbiamo accelerato l’ideazione e la produzione di Ettù Parànu – Dove suonano ancora le vallate lavoro non poco travagliato, ma ricco di soddisfazioni.

Quali i progetti, comuni ed individuali, coniugati al futuro?

D: Per quanto mi riguarda, essendo sempre presente l’amore per la Calabria e per il cinema, voglio continuare a mostrare alle persone l’enorme ricchezza della Calabria, dai volti della gente alle loro storie e ai loro ricordi, dai paesaggi da cartolina ai passaggi più segreti, valorizzando il patrimonio storico e culturale.

Abbiamo diverse idee per la mente che vogliamo realizzare, uscendo anche dal filone della cultura grecanica. Non nascondo che la mia ambizione è riuscire a dirigere dei film: è il mio vero sogno nel cassetto. Sono convinto che questi progetti possano essere comuni ad entrambi, vista anche la mia idea di cinema, ossia, girare film in Calabria che per tema principale non abbiano quello della ‘ndrangheta e della criminalità.

F:Prendermi cura di quelle radici greche fino a farle diventare un ponte con la Grecia contemporanea: l’attivismo nel campo della rivitalizzazione linguistica sarà un capitolo centrale dei prossimi anni. Ad esso si uniscono diversi progetti, sia quelli con Davide che riguardano la scrittura e il cinema, magari un romanzo (prima o poi), sia la promozione di attività nel cosiddetto “turismo lento”, un’altra via per valorizzare le bellezze che questa terra di Calabria offre.

Viaggio in Calabria

Un viaggio tra le Sentinelle dello Stretto

Vi avevo già parlato di alcuni Forti Umbertini (termine che utilizziamo convenzionalmente ma di cui non c’è traccia nelle fonti) e della rinascita di quelli nel territorio di Campo Calabro.

In queste settimane sono tornato a dedicarmi allo studio di quel complesso sistema di difesa del braccio di mare che unisce la Calabria alla Sicilia.

Appena il covid ha mollato un po’ la sua stretta, ho ripreso la mia ricerca attraversando lo Stretto per studiare alcuni sentieri che portano ai numerosi forti che costellano la costa messinese per poi dedicarmi ai nove forti reggini (otto dei quali ottocenteschi).

Il sistema dei Forti che integra anche alcune strutture non ottocentesche (foto comune Messina)

E’ stato veramente un viaggio emozionante, condito da tante pause, con gli occhi che si facevano facilmente rapire dallo Stretto che appariva come un nastro di seta azzurra.

Lo Stretto da Forte Masotto

Come ci eravamo già detti, questo complesso sistema, venne pensato dal neonato Regno d’Italia quasi per mostrare i muscoli nei confronti delle altre superpotenze mediterranee dell’800.

Costruito nel giro di pochissimi anni, comprese vie di comunicazione e strutture a supporto, il sitema non venne mai messo alla prova dai nemici se non durante la seconda guerra mondiale, ma con tecniche che non rispondevano più a quelle ottocentesche. Basti pensare a come nel ‘900 l’arma aerea rivoluzioni totalmente il sitema di impiego delle forze aeronavali.

I malpensanti potrebbero sostenere che quindi il complesso venne realizzato inutilmente ma a me piace pensare che la forza dissuasiva di queste incredibili postazioni d’artiglieria, seppe convincere le flotte avversarie a girare molto lontano dalle nostre coste.

I forti vennero pensati come delle strutture perfettamente difendibili via terra, ereditando dal passato elementi come fossati e torri armate con postazioni di tiro (caponiere).

Ma l’elemento che più stupisce, è il perfetto mimetismo dal mare, dove le sciagurate imbarcazioni non avrebbero potuto individuare nulla dei Forti, se non i terrapieni dentro i quali questi ultimi vennero costruiti.

Il mimetismo di Forte Masotto dietro la collina al centro

L’intero complesso prevedeva delle studiatissime linee di tiro, che da un forte all’altro si susseguivano con un fuoco da due sponde diverse.

La parte calabrese di questo ingegnoso sistema, prevedeva una postazione di grandi dimensioni, Forte Batteria Siacci, ultimata nel 1888 e una serie di forti satelliti nelle immediate vicinanze, Forte Poggio Pignatelli e Matiniti Inferiore.

Ridiscendendo verso Reggio si incontrano il Forte Telegrafo a Piale, oggi rudere dopo le bombe del secondo conflitto mondiale, il Forte Catona ed il Gullì, che oggi ospita l’interessantissimo Parco Ecolandia che al suo interno conserva un bella sala che narra la storia dei forti.

Con un ultimo salto giungiamo nella città del Bergamotto, a difesa della quale vennero realizzate sulle alture di Pentimele i piccoli Forte Sud e Forte Pellizzari.

Il mio viaggio si è concluso nella periferia sud della città, dove è possibile ancora oggi ammirare il fratello più giovane dei Forti, costruito ad anni di distanza rispetto agli altri, proprio a ridosso del primo conflitto mondiale.

Quì è possibile ammirare le innovazioni architettoniche che i costruttori vollero realizzare rispetto ai tradizionali disegni che ritroviamo in copia in tutti gli altri Forti.

A Sbarre (quartiere Modena in realtà) i paioli che ospitavano i pezzi di artiglieria vennero spostati dietro l’intero complesso come la postazione telemetrica (singola rispetto alla consueta doppia struttura). Qui vennerò montati pezzi diversi rispetto ai consueti obici da 280 in quanto vennerò allestite le piazzole quattro calibri da 305 con alto parapetto.

La più evidente novità appare l’utilizzo di materiali diversi, il mattone aveva già ampiamente sostituito la pietra.

Oggi questi Forti, testimoni muti di una guerra che alla fine non si svolse mai, raccontano delle storie pazzesche che aspettano solo di essere raccontare. Mi piace pensare che il sistema delle Sentinelle delle Stretto, almeno per la parte calabrese, sia un po’ l’erede (mi si perdoni la forzatura storica) del sistema delle Motte a difesa di Reggio. Come queste ultime, i Forti Umbertini, si prestano perfettamente ad un approccio ecoturistico lento di riscoperta.

Quelli che un tempo erano luoghi di chiusura e di guerra, oggi devono tornare a vivere con l’apertura, sia dei loro cancelli che dei nostri cuori e pensieri.