viaggio in Italia

Caravaggio e la Cappella Contarelli

Le opere custodite a Roma presso la cappella Contarelli in San Luigi dei Francesi realizzate per Matteo Contarelli costituiscono per il Caravaggio la prima grande commissione pubblica.

Il Merisi fino a quel momento si era sempre cimentato in opere di dimensioni più modeste, qui invece le sue tele superano quasi tutte i tre metri. Peraltro nel breve volgere di qualche mese ottenne anche la commissione di realizzare le opere laterali della cappella Cerasi per il potente tesoriere papale.

Cappella Contarelli

E’ il 1599 quando Michelangelo Merisi ottiene l’incarico, grazie all’ intermediazione del cardinal Del Monte, di completare la cappella gentilizia di Matteo Contarelli che vede nella parte superiore alcune opere realizzate dal Cavalier d’Arpino (Giuseppe Cesari), un artista molto conosciuto che ospitò presso la sua bottega per otto mesi il giovane Caravaggio appena giunto a Roma.

La cappella, che narra storie di San Matteo, presenta sulle pareti la  Vocazione a sx ed il martirio del Santo a dx mentre sulla parete di fondo troviamo la conversazione di San Matteo con l’ angelo nell’atto dello scrivere il vangelo.

“La vocazione”, ambientata in un luogo popolare quale potrebbe essere un’osteria  viene giocata tutta sul contrasto di luci. Da destra Cristo e San Pietro (inserito successivamente dal Caravaggio) entrano nella scena ed una luce che deriva da una fonte a noi non leggibile sfiora la mano del Cristo e illumina i volti delle figure sedute attorno al tavolo. Il Santo risponde con un gesto della mano che rende vivo il dialogo mentre alcune figure si disinteressano degli accadimenti e rimangono intenti al conto delle monete (alcuni ritengono di individuare San Matteo nel giovane che a sx continua a contare le monete sul tavolo).

“Il martirio del Santo”, modificato più volte dal Caravaggio durante la realizzazione come dimostrano recenti indagini, esprime nel linguaggio reale e crudo tipico del Merisi il momento antecedente all’uccisione del Santo.

Matteo è riverso sul pavimento mentre l’aguzzino lo afferra dalla mano pronto a infliggere i colpi fatali. Le figure attorno partecipano con espressioni del volto accese, talvolta palesando paura e terrore.

Le figure popolane, alcune ritratte con il cappello con piume in testa come più volte accade nelle opere caravaggesche, sbucano dal buio della scena. In questo caso Caravaggio si autoritrae e dell’artista è solo individuabile il viso corrucciato in fondo a questa folla. Infine dall’alto sporgendosi dalla nuvola un angelo offre la palma del martirio al Santo.

Nella tela di fondo si conserva l’opera più controvresa della cappella, il “San Matteo con l’Angelo” che il Caravaggio dovette realizzare nuovamente dopo un primo rifiuto dell’opera originaria, probabilmente perchè quest’ultima presentava dei tratti irrispettori e poco degni di essere esposti in pubblico.

San Matteo nella prima versione viene rappresentato come un popolano analfabeta che scrive il suo vangelo solo grazie alla guida della mano dell’angelo. L’opera dopo essere stata rifiutata venne acquistata dal marchese Giustiniani ed andò distrutta in Germania durante la seconda guerra mondiale.

Prima versione San Matteo e l'angelo

La seconda versione invece è impostata su un dialogo di sguardi tra il Santo e l’angelo che sembrano quasi sbucare sulla scena. Anche qui l’attenzione per il dato reale, che il Caravaggio acquisisce nella sua formazione lombarda viene esaltato, basti notare l’inconsueta postura del Santo.

La cappella Contarelli è un luogo incredibile, in pochi metri si racchiude un’esplosione della lettura del vero e del reale del Caravaggio. Senza cadere nel feticismo Caravaggesco che in età moderna colpisce molto spesso (pensate che ironia visto che dopo venti anni dalla morte del Merisi quet’ultimo viene dimenticato fino alla riscoperta del Longhi nel 900) vi consiglio di aprire bene gli occhi anche nel resto della chiesa di San Luigi.

Pubblicità
Pillole di storia

“Piccoli libri di metallo” della storia del regno dello Stretto

Spesso ipotizziamo che i concetti di Città Metropolitana e di conurbazione dello Stretto siano temi recentissimi nella storia del mare di Scilla e Cariddi, ma non è proprio così.

Questa storia è molto radicata nel nostro passato ed ha inizio all’alba del V sec a.C. Queste pagine sono scritte da Anassila, decisamente una delle figure storiche più eminenti per Reggio Calabria, sotto certi aspetti forse la più importante (che stranezza che in città neanche una via lo ricordi).

Anassila capì che per far grande la polis reggina era fondamentale controllare i traffici che passavano dallo Stretto e consolidare quella vocazione mediterranea che la città in epoca recente ha dimenticato, speriamo ancora per poco.

IMG_20180407_193745

L’area di influenza voluta da Anassila divenne una sorta di “Regno dello Stretto” la cui storia ci viene anche testimoniata da una fonte diretta di quel periodo e cioè i ritrovamenti monetali. Ma andiamo con ordine.

Quest’area, voluta dal tiranno reggino, si estendeva dal Metauros, l’odierno Petrace, fino all’approdo strategico di quello che noi conosciamo come Capo Spartivento sulla costa calabra. Inoltre rientrava sotto il controllo reggino una grossa porzione dell’attuale provincia della dirimpettaia Messina. Questo ampio territorio permetteva a Rhegion di dominare i traffici delle principali rotte commerciali.

(Vi suggerisco di approfondire il tema sul pregevole testo “La Reggio di Anassila” di Natale Zappalà, che nel suo scritto mette in fila tutta una serie di eventi che coinvolgono Reggio in un periodo storico spesso sconosciuto ai più)

Sicuramente uno dei tratti che caratterizzò il cosiddetto “Regno dello Stretto” fu la monetazione di quel periodo. Furono pensate delle emissioni uniche sulle due sponde, che crearono un unico mercato. Si rende così assolutamente evidente come la vita in questo tratto di mare abbia una radice che spesso si è intrecciata.

Zancle, l’odierna Messina, inizia a battere moneta, prima di Reggio, intorno al 530 a.C

Messina fase incusa
Incuso Zancle

In queste prime monete compare al diritto una falce che simboleggia il porto (asset fondamentale per l’economia della città), un delfino e la legenda DanKle; al rovescio troviamo al centro una conchiglia tra forme geometriche incuse (cioè forme impresse in incavo sulla moneta).

Nel 510 a.C. anche Reggio inizia a battere moneta con un incuso raffigurante un toro a volto umano (che rappresenta un fiume) e una crisalide di cicala (nello stesso periodo anche Zancle emise una moneta con al diritto il tipo classico della falce e del delfino ed al rovescio le stesse immagini incuse)

Toro androprosopo Reggio
Incuso reggino

Si è molto discusso su questa raffigurazione, c’è chi sostiene che il fiume rappresentato sotto forma di toro a volto umano (androprosopo) rappresenti l’Apsias (l’odierno Calopinace, fondamentale nel mito fondativo della città) e chi sostiene invece che sia l’Alex, il fiume che segnava il confine tra le polis di Rhegion e Locri (per l’elemento aggiuntivo della crisalide di cicala collegata al mito di Eracle che sopitosi sulla sponda reggina dell’Alex chiese a Zeus di non far frinire più le cicale).

Messina successivamente venne conquistata dai Sami, inviati da Anassila, che emisero una breve monetazione (al diritto testa di leone ed al rovescio prora di nave e rostro samese).

Messina Samia
Monetazione Samia

Con l’avvento di Anassila nel 494 a. C., come detto, la monetazione cambiò sia nella sponda calabra che in quella sicula dello Stretto.

In un primo momento vennero emesse monete con al diritto la testa di leone ed al rovescio la testa di vitello (da Vitalia, Italia, la denominazione dell’area) con la legenda ad indicare se le monete fossero reggine o messinesi.

Anassila prima fase Reggio
Anassila prima fase Reggio

Anassila prima fase Messina

Nella seconda fase del regno di Anassila cambiano i tipi: al diritto biga di mule (Anassila vinse alle olimpiadi in quella specialità) ed al rovescio una lepre (pare che il tiranno introdusse quell’animale in Sicilia, alcuni studiosi ritengono però che le fonti indicanti l’introduzione delle lepri in Sicilia si riferiscano proprio alla moneta e non all’animale). Della monetazione resta l’indicazione dell’etnico e l’adozione della moneta resta costante su entrambe le sponde dello Stretto.

Anassila seconda fase Reggio
Seconda fase Anassila Reggio
Anassila seconda fase Messina
Anassila seconda fase Messina

Emissioni uniche anche in monete di minor valore con l’indicazione della provenienza al rovescio

 

Con la caduta della dinastia di Anassila, paradossalmente, Messina continua a battere i medesimi tipi monetali, mentre Reggio cambia radicalmente.

In un primo momento la polis di Rhegion batte una moneta con testa leonina al diritto ed al rovescio il mitico fondatore Iocastos.

Reggio prima fase post Anassila
Reggio prima fase post Anassila

In un secondo momento invece al rovescio comparirà il Dio Apollo.

seconda fase post Anassila.png
Reggio seconda fase post Anassila

Questa in breve la storia della monetazione del “Regno dello Stretto”, un argomento così delicato e complesso potrebbe essere trattato con maggiore profondità, ma anche così ci si accorge come già nel 494 a.C. si capì che la fortuna di quest’area geografica non può che essere quella di un’integrazione reale tra le due sponde dello Stretto.

Queste monete ce lo certificano, ribadendo ancora una volta che la numismatica ci racconta di libri di metallo ricchi di capitoli di storia.

 

 

 

Pillole di storia

Giulia e Reggio

Una delle figure storiche più importanti e meno conosciute della città di Reggio è senz’altro Giulia, figlia dell’imperatore Augusto e morta proprio nella città sulla sponda calabra dello Stretto.

Oggi a Reggio, solo una via, anche se in pieno centro, ricorda questa figura molto controversa… per alcuni una libertina, per altri una “femminista”.

Andiamo con ordine…

Giulia nasce nel giorno in cui il padre Ottaviano (futuro Augusto), si separa dalla madre Scribonia, successivamente sposerà Livia Drusilla.

Augusto di Prima Porta

La giovane ebbe un’educazione molto rigida ed il padre la utilizzò come pedina per le sue strategie politiche.

A soli 14 anni sposò il cugino Marcello che Augusto voleva suo successore ma che morì nel giro di qualche anno.

Giulia, a 18 anni, andò in sposa ad Agrippa, il fidato amico del padre, molto più anziano di lui. Da questo periodo in poi, a Giulia, vengono attribuite alcune relazioni extraconiugali, una delle quali proprio con quel Tiberio, futuro imperatore, che diverrà il suo terzo marito. Prima di morire Agrippa ebbe 4 figli da Giulia più uno postumo, due dei quali, Gaio e Lucio, vennero scelti dall’imperatore, come suoi successori.

 

 

 

Giulia, prima del termine del periodo di lutto, si fidanzò e poi sposo il fratellastro Tiberio (fratellastro perché Augusto adottò Tiberio per inserirlo nella linea dinastica nella successione).

Tiberio era coniugato con Agrippina, figlia di Agrippa (secondo marito di Giulia), condividendo una felice vita coniugale.

Lo stesso non si può dire per il matrimonio tra Tiberio e Giulia, i due ebbero anche un figlio che morì in giovane età, ma Tiberio non accettava il carattere forte della moglie e Giulia non riteneva Tiberio alla sua altezza.

Nel 2 a.C. Giulia venne arrestata per adulterio e tradimento, ed il suo matrimonio venne dichiarato nullo. Le accuse consistevano nell’aver tramato per la morte del padre e di relazioni extraconiugali con Iullo, forse l’unica relazione autentica.

I congiurati si tolsero tutti la vita e Giulia venne mandata in esilio con condizioni durissime prima a Ventotene e poi a Reggio.

A Reggio, venne rinchiusa e trovò la morte in una torre fatta costruire dal padre nei pressi dell’attuale Villa Zerbi. Tale torre, rimase in piedi fino al 1783 e successivamente venne demolita e se ne individuarono le tracce delle fondamenta nel 1910-11.

Del passaggio di Giulia e di personaggi a lei legati rimane traccia anche al MArRC in una epigrafe funeraria di un liberto appartenente alla famiglia imperiale conservata nel livello D dell’ esposizione permanente.

Epigrafe MArRC

Fortunato Nocera così narra di Giulia nel suo libro “Giulia e la Luna”

“Io nacqui per essere bella e potente, felice, riverita ed adulata. Nelle mie vene scorre il sangue di Ottaviano Augusto, princeps della repubblica più potente della terra, che è quella della gens Julia, la più nobile di tutte, perché discendente da Enea, l’eroe troiano, ma sfortunatamente nacqui femmina: e questa fu la mia rovina.

Via Giulia al Tramonto