viaggio in Italia

A Brera ho incontrato la bellezza

La Pinacoteca di Brera costituisce uno scrigno formidabile di capolavori, e le sue sale espositive permettono di apprezzare un meraviglioso spaccato della storia dell’arte italiana e un ricco palinsesto di autori lombardi.

Tra le tante opere di firme di primo piano presenti, Gentile da Fabriano, Mantegna, Raffaello ( che proverò a raccontarvi più in la), sicuramente il capolavoro che più mi ha colpito è la cosidetta “Pala di Brera” di Piero della Francesca.

L’opera fu voluta dal duca di Urbino, Federico da Montefeltro, probabilmente in occasione della nascita del figlio Guidobaldo, avuto da Battista Sforza.

Gli sposi verranno resi immortali nel celebre doppio ritratto, altro capolavoro di Piero custodito agli Uffizi.

Tornando alla Pala di Brera, l’opera fu destinata alla chiesa di San Bernardino di Urbino e molti ritengono fosse di dimensioni maggiori, dato che avrebbe esaltato ancora di più il gioco prospettico già presente nel capolavoro così come ci è pervenuto.

Piero imposta, nel 1472, la sua opera come una sacra conversazione ponendo i protagonisti con alle spalle un’abside ed ai lati delle sembra di intravedere il transetto.

Su di un trono è posta la Vergine (il cui volto è via di fuga dell’opera) con Bambino (di gusto fiammingo quel tappeto posto in basso) e attorno a Maria tutta una serie di figure nelle quali si riconoscono da sinistra Giovanni Battista, San Bernardino, San Girolamo (con vesti da eremita ed il sasso del penitente), quattro figure angeliche con vesti rinascimentali, San Francesco d’Assisi che mostra le stimmate, San Pietro Martire con la ferita sul capo e l’ultimo a destra San Giovanni Evangelista.

In primo piano un uomo inginocchiato in armatura con mani giunte, la protezione delle mani e l’elmo sono stati riposti sul pavimento e questo permette di scorgere il profilo inconfondibile del committente, Federico da Montefeltro.

Il duca, deve le sue fortune alle straordinarie capacità militari che riusciva a coniugare con doti da umanista e queste caratteristiche vennero rappresentate in un’altra opera urbinate che ritrae Federico con il figlio Guidobaldo nello studiolo.

L’opera di Pedro Berruguete, in un trionfo di simboli di potere, rende plasticamente queste caratteristiche.

Ma per completare, solo per il momento, il nostro viaggio a Brera ci lasciamo rapire dalla parte superiore della “Pala” di Piero dove sono le architetture a farla da padrone. Al di sopra di marmi policromi si apre una volta a botte con lacunari e subito sotto una conchiglia, dove appare straordinario il gioco di luce sullo sfondo che sembra quasi rendere fotografica la spazialità intorno a questo uovo di struzzo pendente (vari i significati di quest’ultimo, dalla rinascita alla redenzione al rimando della maternità di Battista Sforza).

Un’opera che si apre agli occhi del visitatore che viene rapito in questo spazio nel quale sembra quasi di percepire il vento in quella profondità alle spalle dei protagonisti.

Pubblicità
viaggio in Italia

Caravaggio e la Cappella Contarelli

Le opere custodite a Roma presso la cappella Contarelli in San Luigi dei Francesi realizzate per Matteo Contarelli costituiscono per il Caravaggio la prima grande commissione pubblica.

Il Merisi fino a quel momento si era sempre cimentato in opere di dimensioni più modeste, qui invece le sue tele superano quasi tutte i tre metri. Peraltro nel breve volgere di qualche mese ottenne anche la commissione di realizzare le opere laterali della cappella Cerasi per il potente tesoriere papale.

Cappella Contarelli

E’ il 1599 quando Michelangelo Merisi ottiene l’incarico, grazie all’ intermediazione del cardinal Del Monte, di completare la cappella gentilizia di Matteo Contarelli che vede nella parte superiore alcune opere realizzate dal Cavalier d’Arpino (Giuseppe Cesari), un artista molto conosciuto che ospitò presso la sua bottega per otto mesi il giovane Caravaggio appena giunto a Roma.

La cappella, che narra storie di San Matteo, presenta sulle pareti la  Vocazione a sx ed il martirio del Santo a dx mentre sulla parete di fondo troviamo la conversazione di San Matteo con l’ angelo nell’atto dello scrivere il vangelo.

“La vocazione”, ambientata in un luogo popolare quale potrebbe essere un’osteria  viene giocata tutta sul contrasto di luci. Da destra Cristo e San Pietro (inserito successivamente dal Caravaggio) entrano nella scena ed una luce che deriva da una fonte a noi non leggibile sfiora la mano del Cristo e illumina i volti delle figure sedute attorno al tavolo. Il Santo risponde con un gesto della mano che rende vivo il dialogo mentre alcune figure si disinteressano degli accadimenti e rimangono intenti al conto delle monete (alcuni ritengono di individuare San Matteo nel giovane che a sx continua a contare le monete sul tavolo).

“Il martirio del Santo”, modificato più volte dal Caravaggio durante la realizzazione come dimostrano recenti indagini, esprime nel linguaggio reale e crudo tipico del Merisi il momento antecedente all’uccisione del Santo.

Matteo è riverso sul pavimento mentre l’aguzzino lo afferra dalla mano pronto a infliggere i colpi fatali. Le figure attorno partecipano con espressioni del volto accese, talvolta palesando paura e terrore.

Le figure popolane, alcune ritratte con il cappello con piume in testa come più volte accade nelle opere caravaggesche, sbucano dal buio della scena. In questo caso Caravaggio si autoritrae e dell’artista è solo individuabile il viso corrucciato in fondo a questa folla. Infine dall’alto sporgendosi dalla nuvola un angelo offre la palma del martirio al Santo.

Nella tela di fondo si conserva l’opera più controvresa della cappella, il “San Matteo con l’Angelo” che il Caravaggio dovette realizzare nuovamente dopo un primo rifiuto dell’opera originaria, probabilmente perchè quest’ultima presentava dei tratti irrispettori e poco degni di essere esposti in pubblico.

San Matteo nella prima versione viene rappresentato come un popolano analfabeta che scrive il suo vangelo solo grazie alla guida della mano dell’angelo. L’opera dopo essere stata rifiutata venne acquistata dal marchese Giustiniani ed andò distrutta in Germania durante la seconda guerra mondiale.

Prima versione San Matteo e l'angelo

La seconda versione invece è impostata su un dialogo di sguardi tra il Santo e l’angelo che sembrano quasi sbucare sulla scena. Anche qui l’attenzione per il dato reale, che il Caravaggio acquisisce nella sua formazione lombarda viene esaltato, basti notare l’inconsueta postura del Santo.

La cappella Contarelli è un luogo incredibile, in pochi metri si racchiude un’esplosione della lettura del vero e del reale del Caravaggio. Senza cadere nel feticismo Caravaggesco che in età moderna colpisce molto spesso (pensate che ironia visto che dopo venti anni dalla morte del Merisi quet’ultimo viene dimenticato fino alla riscoperta del Longhi nel 900) vi consiglio di aprire bene gli occhi anche nel resto della chiesa di San Luigi.

viaggio in Italia

Gregorio e Mattia Preti, due calabresi nella Roma del ‘600

Fa sempre piacere trovare dei corregionali quando si è in viaggio e questa volta ho incrociato sul mio cammino due illustri calabresi che nel seicento riuscirono a far fortune (seppur con modalità diverse) a Roma.

L’Urbe in quel periodo è ancora sconvolta dall’incredibile espressione realistica delle opere del Caravaggio, anche se non dobbiamo cadere nell’errore di ritenere questa l’unica risposta alla “maniera moderna” (lo stile degli artisiti del fine ‘500) presente in città in questa prima parte del secolo. Pensiamo ad esempio alle fortune di Annibale Carracci e della sua bottega. Con ques’ultimo nella cappella Cerasi della chiesa di Santa Maria del Popolo il confronto con il Caravaggio si fa stridente.

Cappella Cerasi
Nella parete di fondo l’Assunta del Carracci e nelle pareti laterali la Conversione di San Paolo e la Crocifissione di San Pietro del Caravaggio

Ma veniamo ai nostri due fratelli calabresi, Gregorio (1603-1672) e Mattia Preti (1613-1699) che sono protagonosti di una mostra presso il prestigioso Palazzo Barberini con una collezione di opere, molte delle quali dipinte a quattro mani, che rimarrà fruibile fino al 16 giugno 2019.

Preti-Locandina-DEF-001-e1549995190158

La mostra dal titolo “Il trionfo dei sensi, nuova luce su Mattia e Gregorio Preti” permette al visitatore di comprendere le vicende di questi due fratelli giunti nella Città Eterna dalla natia Taverna intorno alla metà degli anni 20 del ‘600.

A dare il la alla mostra è proprio l’opera “Allegoria dei cinque sensi” recentemente restaurata, dove i due fratelli ambientano in un’ osteria delle allegorie dei sensi. Si va dai musici per l’udito, al fumatore di pipa per l’olfatto per procedere poi all’oste per il gusto ed alla scenetta della “buona ventura” (la lettura della mano) per il tatto.

Infine l’autoritratto di Gregorio (quel volto in basso che guarda lo spettatore) celebra la vista.

Allegoria dei sensi

Nella stessa sala può essere peraltro apprezzata un’opera mai esposta al pubblico “Cristo e la Cananea” oltre al “Pilato si lava le mani” nel quale la scena viene ripartita tra la raffigurazione di Pilato ed il Cristo verso il Calvario.

Gregorio, fratello maggiore, fu per Mattia una sorta di tutore e abile individuatore di committenze, ma tra i due fu Mattia il più talentuoso e ben presto divenne destinatario anche di importanti commissioni pubbliche.

Nel 1642 Mattia venne nominato dal pontefice Urbano VIII (Maffeo Barberini cioè colui che dispose l’edificazione del palazzo che oggi ospita la mostra) cavaliere di Malta e da qui il nome con il quale anche oggi viene identificato “Il cavalier Calabrese”.

Infine i due fratelli si separarono, ed è molto curioso osservare le opere che i due realizzarono in modo indipendente nelle quali traspare ancora oggi la diversità di questi due artisti.

I due poi torneranno a lavorare insieme per l’ultima volta per la realizzazione i dipinti della controfacciata di San Carlo ai Catinari.

Per me è stata una doppia emozione attraversare questi saloni incredibili, risalire lo scalone quadrato del Bernini e potere apprezzare le tantissime opere custodite a Palazzo Barberini. E’ stata un’ emozione ancor più particolare poi leggere quelle opere dipinte, spesso a quatto mani, da due fratelli gunti dalla Calabria nel cuore di Roma per conquistarsi un posto nel panorama artistico del tempo.

Palazzo Barberini

 

 

Viaggio in Calabria

Placanica, un gioiello nascosto

Panotrama Placanica

Placanica ha tutte le caratteristiche per affascinare i viandanti che si accostano al centro, una posizione invidiabile incastonata com’è tra valli che degradano talvolta dolcemente altre volte a picco, un patrimonio monumentale invidiabile con il castello che troneggia sull’intero borgo ed infine un passato tutto da raccontare che vide a Placanica personaggi illustri come Campanella che proprio nel convento domenicano di Placanica prese i voti.

Così ad esempio il 18 agosto del 1847 Edward Lear descriveva il borgo nel suo “Diario di un viaggio a piedi”: “Lasciamo la città alla nostra sinistra (si riferisce a Stignano), ci siamo precipitati in una profonda vallata fra pendii coperti di oliveti, e, arrampicandoci sopra il lato opposto, siamo subito arrivati a Motta Placanica, una delle vere caratteristiche città calabresi. Come le altre in queste strane colonie, questo posto non ha profondità, ma è come se fosse solo una superficie, essendo le case costruite un sopra l’altra sugli orli ed in crepacci, sulla facciata di una grande roccia sollevata in una cima, e il suo più alto pinnacolo adornato da un moderno palazzo. Non si può immaginare lo strano effetto che fanno queste città, persino per quelli abituati alle irregolarità delle architetture del sud Italia; Motta Placanica sembra costruita per essere una meraviglia per il passante”.

Il borgo mantiene intatta questa capacità di stupire i visitatori che si avvicinano a questo piccolo gioiello purtroppo poco conosciuto ma dalle potenzialità turistiche infinite. Placanica offre un percorso ad anello che parte poco più su della piazza del Municipio dedicata all’eroe di guerra Tito Minniti (si, proprio l’aviatore al quale è intitolato l’aeroporto reggino che ebbe natali a Placanica per poi morire in Africa catturato dopo l’abbattimento del suo veivolo impegnato in ricognizione) nei pressi dell’arco in muratura che sostituì il ponte levatoio che permetteva l’ingresso nella cittadella fortificata e prosegue poi nel convento domenicano, per le vie recentemente abellite con splendidi murales, alla torre urbica per poi giungere al castello ed alla chiesa di San Basilio Magno che rappresenta una perla che da sola vale la visita del borgo.

Il percorso poi si conclude con la discesa verso i resti del convento francescano e la torre difensiva e campanaria con i resti della cinta muraria. Placanica ha il fascino antico di un borgo che trae la sua origine in secoli remotissimi probabilmente nel X d.C. ed il cuore medievale del borgo è ancora forte e palpitante e permetterebbe, con un connubio legato al turismo religioso prevalentemente orientato al santuario della Madonna dello Scoglio, margini di crescita economica considerevoli. Le difficoltà chiaramente non mancano ma potremmo prendere come esempio la famiglia dei Clemente che resero Placanica un borgo ricco d’arte e seppero essere magnanimi con la popolazione. Oggi, non c’è da aspettare la benevolenza di un “nobile” ma invocare a gran voce le forze giovani e positive di quel territorio che come dimostra l’ass. Innovus sono già in cammino.

La via dei borghi a Placanica

viaggio in Italia

Che meraviglia la Chiesa del Gesù a Roma

Passeggiando nel centro di Roma spesso in modo distratto o rapiti dalle monumentali evidenze archeologiche di epoca imperiale si rischia di tralasciare una seconda anima della città eterna, quella seicentesca racchiusa spesso in scrigni a pochi passi dalla Via dei Fori Imperiali.btf

E’ il caso ad esempio della Chiesa del Gesù (Chiesa del Santissimo Nome di Gesù all’Argentina, questo il nome completo), la chiesa madre dell’ Ordine dei Gesuiti che vedono la loro fonazione nel 1534.

Il progetto per la realizzazione della chiesa va quasi di pari passo con la vita dell’ordine che in un primo momento si caratterizza per un fervente zelo missionario in contrasto con la dottrina protestante. Un tratto che lasciò poi spazio nel ‘600 a nuove metodologie di comunicazione con i fedeli.

Ma facciamo partire la nostra storia dall’inizio. L’originario progetto della chiesa si deve al fondatore dell’ordine Sant’Ignazio (il cui monumento sepolcrale si trova presso la chiesa) che commissionò un primo progetto nel 1551 a Nanni di Baccio Biggio che successivamente venne rielaborato da Michelangelo nel 1554.

La definitiva stesura del progetto però la si deve a  Jacopo Barozzi detto “Il Vignola” ed è datata 1561 anche se la facciata non convinse la committenza tanto che venne incaricato Giacomo della Porta per la realizzazione di una soluzione diversa ed alternativa.

La facciata del Vignola

I lavori proseguirono dal 1568 al 1575 e regalarono all’umanità un luogo di culto che divenne successivamente uno scrigno d’arte dalla bellezza sconvolgente.

Come già anticipato l’ordine comprese le potenzialità comunicative e coinvolgenti del clima culturale del ‘600 ed affidò ad un artista della cerchia del Bernini, Giovanni Battista Gaulli detto il Baciccia (o Baciccio), gli affreschi della volta, della cupola e del catino dell’abside.

 

Il risultato dei lavori che si protrassero tra il 1672 ed il 1683 fu sconvolgente. Il concetto di fusione delle arti berniniano viene esaltatato nella volta dove le figure sembrano sfondare il tetto per accedere definitivamente verso il cielo in una sublime rappresentazione dell’ “Esaltazione del nome di Gesù” che rapisce lo sguardo del visitatore come centro focale di irradiazione di luce.

Coinvolgimento emozionale e stupore, un vero estratto di essenza barocca.

Un percorso che porta ad esponenziali consequenze quello che un abilissimo maestro come il Mantegna iniziò poco più di un secolo prima a Mantova nell’ Oculo prospettico della c.d. Camera degli Sposi.

Oculo prospettico del Mantegna (ph Wikipedia)

Ma questo può essere solo un piccolo biglietto da visita per questo colosso della storia dell’arte. il vero fascino lo potrete godere solo attraversando a testa in su quella navata dirigendovi verso il catino ambsidale dove poco prima, i vostri occhi, verranno rapiti verso l’alto dal meraviglioso affresco della cupola.

 

Infine qualche consiglio pratico. Se i vosti occhi vogliono continuare ad esaltarsi vi proporrei un’altra chiesa gesuita, quella dedicata a Sant’Ignazio dove le meraviglie prospettiche e le fughe verso il cielo sapranno sconvolgervi nuovamente.

Qui il link della Chiesa del Gesù, dove consultare tutte le info inerenti la visita e le attività religiose che in questo luogo unico si svolgono: https://www.chiesadelgesu.org/

Le mie interviste, Senza categoria

Un viaggio a Rocca Imperiale attraverso gli occhi di chi la ama

Il nostro è un territorio vivo, palpitante, un territorio che merita di essere conosciuto come le realtà che con impegno portano avanti la missione di valorizzare e promuovere la nostra terra.
Credo sia interessare raccontare i luoghi attraverso gli occhi di chi li vive, specialmente se questi occhi sono giovanissimi. Per questo ho intervistato Annalisa Lacanna, operatrice culturale di Rocca Imperiale, in provincia di Cosenza, una delle eccellenze del nostro territorio Regionale.
Parlaci di te Annalisa, come si sviluppa il tuo impegno a Rocca Imperiale? e cosa vuol dire per te investire in questo territorio?
Annalisa LacannaHo 27 anni e da 2 sono Presidente dell’associazione FidemArtem Aps che si occupa del turismo religioso: Cammino tra Fede e Arte a Rocca Imperiale. La mia associazione attraverso il percorso turistico religioso si occupa di accompagnare i visitatori per le strade del nostro borgo con visita guidata alle nostre chiese del centro. La maggior parte delle Associazioni di Rocca Imperiale è formata da ragazzi, tutti con lo stesso obiettivo, cioè far conoscere il più possibile il nostro territorio la nostra amata Rocca Imperiale mostrando le bellezza che offre.
Perchè un viaggiatore dovrebbe far tappa a Rocca Imperiale?
Perché Rocca Imperiale è ricca di storia, arte e cultura. Partendo dal maestoso castello svevo voluto da Federico II. Per visitare le nostre tante chiese, la più antica delle quali è la chiesa madre che venne costruita nel 1239. Ma non solo storia anche bellezza paesaggistica come per il bellissimo lungomare che offre le sue 3 splendide spiagge con pietre, sabbia e ciottoli. Rocca Imperiale è anche enogastronomia. Abbiamo il nostro amato limone igp famoso e prezioso e molto apprezzato. Infine la cucina locale a dir poco ottima.

Rocca Imperiale di sera
Quali sono secondo te le problematiche che frenano il decollo turistico definitivo di questa regione?
A mio parere ciò che frena il decollo turistico è la mancata pubblicità. Rocca negli anni passati è stata conosciuta poco. Devo dire che secondo i nostri dati abbiamo raggiunto in solo 1 anno la presenza di 10.000 visitatori presso il castello svevo e 3700 per il turismo religioso. Abbiamo riscontrato un miglioramento. Tutto questo grazie alla collaborazione tra noi ragazzi delle varie associazioni, all’impegno amministrativo da parte dell’attuale amministrazione comunale con a capo Giuseppe Ranù e all’assessore al turismo Antonio Favoino. Hanno avuto fiducia in noi ragazzi dandoci in mano i beni più preziosi di Rocca Imperiale. Una vera e grande soddisfazione per tutti noi rocchesi poter vedere un
incremento.

Team
Quali sono gli obiettivi che ti prefiggi a breve giro di posta?
Il mio obiettivo è sempre lo stesso, continuare a portare avanti la conoscenza di Rocca Imperiale e di lavorare costantemente, ora più che mai visto che adesso siamo entrati a far parte dei “Borghi più belli d’Italia”. Ora più che mai dobbiamo dimostrare quanto amiamo il nostro territorio e farlo conoscere perché
Rocca Imperiale ha tutti i requisiti. Obiettivo che sicuramente realizzeremo. Come dice il proverbio Volere è potere.

Per mettersi in contatto con Annalisa e  i ragazzi di “Cammino tra arte e Fede” si può visitare la loro pagina Facebook o chiamare il numero 380 213 5683.