Viaggio in Calabria

Un viaggio a Ferruzzano e “Se fate l’asilo alla frazione vi capiterà male…”

Passeggiare per le viuzze silenti di Ferruzzano è quasi un’esperienza mistica, i battenti delle finestre spostati dal vento interrompono silenzi con sottofondo di lavoro dei campi.

Poche anime in quelle case che ancora raccontano di un tempo differente, lento, scandito da altri riti quotidiani.

Queste stesse sensazioni diventato quasi aplificate nella frazione di Saccuti dove lo scenario diventa surreale, perchè la senzazione è quella che gli abitanti siano appena andati via chissà per quale motivo, lasciando tutto li ad attendere un futuro improbabile ritorno.

Oggi, solo il piccolo Paolo ed il fratellino permettono di ascoltare voci di bambino in quest’angolo interno della nostra provincia, mentre nella metà degli anni venti del ‘900 Zanotti Bianco si prodigava per la costruzione dell’asilo.

Zanotti Bianco, scrittore, archeologo e sagista fu uomo illuminato che tanto diede alla fascia ionica aspomontana, creò tantissimi asili, scuole, ambulatori e riconobbe la necessità di fondare riviste e pubblicazioni che permettessero lo studio e la diffusione del patrimonio culturale Calabrese.

E’ lo stesso Zanotti Bianco che ci descrive nel suo “TRA LA PERDUTA GENTE” i momenti che portarono alla costruzione di ben due asili tra Ferruzzano e la frazione di Saccuti.

Il racconto è “Pazza per amore” dove l’autore intreccia il suo viaggio tra Brancaleone, Bruzzano, Ferruzzano e Saccuti con le vicende di una povera donna folle per un amore finito e la sua tragica fine.

In questo racconto Zanotti Bianco ricorda: “E mi inerpicai per la strada sassosa che conduce a Saccuti. Dopo il terremoto del 1907 una commissione geologica aveva dichiarato inabitabile Ferruzzano e il Genio Civile aveva costruito le nuove case baraccate nella frazione di Saccuti. Ma più che la forza dell’abitudine, la maggior vicinanza ai pascoli del monte Trizzo, alle terre sul versante del La Verde, aveva ricondotto coloro che s’erano salvati da quel disastro a sistemarsi tra le rovine, riattando alla meglio, con legname, i vani lesionati. Sicché quando ci decidemmo ad aprire una Casa dei bambini a Saccuti, quei di Ferruzzano accorsero impermaliti: Siamo noi la maggioranza del comune: se fate l’asilo alla frazione vi capiterà male.

E così aprimmo due asili, uno in alto al centro, l’altro alla frazione”.

Oggi quelle due strutture sono ancora in piedi e ci tramandono gli echi di questa storia di una provincia povera, di un mondo fiero e contadino, disperato e innamorato come quella umile donna del racconto “Pazza per amore”.

Pubblicità
Viaggio in Calabria

Placanica, un gioiello nascosto

Panotrama Placanica

Placanica ha tutte le caratteristiche per affascinare i viandanti che si accostano al centro, una posizione invidiabile incastonata com’è tra valli che degradano talvolta dolcemente altre volte a picco, un patrimonio monumentale invidiabile con il castello che troneggia sull’intero borgo ed infine un passato tutto da raccontare che vide a Placanica personaggi illustri come Campanella che proprio nel convento domenicano di Placanica prese i voti.

Così ad esempio il 18 agosto del 1847 Edward Lear descriveva il borgo nel suo “Diario di un viaggio a piedi”: “Lasciamo la città alla nostra sinistra (si riferisce a Stignano), ci siamo precipitati in una profonda vallata fra pendii coperti di oliveti, e, arrampicandoci sopra il lato opposto, siamo subito arrivati a Motta Placanica, una delle vere caratteristiche città calabresi. Come le altre in queste strane colonie, questo posto non ha profondità, ma è come se fosse solo una superficie, essendo le case costruite un sopra l’altra sugli orli ed in crepacci, sulla facciata di una grande roccia sollevata in una cima, e il suo più alto pinnacolo adornato da un moderno palazzo. Non si può immaginare lo strano effetto che fanno queste città, persino per quelli abituati alle irregolarità delle architetture del sud Italia; Motta Placanica sembra costruita per essere una meraviglia per il passante”.

Il borgo mantiene intatta questa capacità di stupire i visitatori che si avvicinano a questo piccolo gioiello purtroppo poco conosciuto ma dalle potenzialità turistiche infinite. Placanica offre un percorso ad anello che parte poco più su della piazza del Municipio dedicata all’eroe di guerra Tito Minniti (si, proprio l’aviatore al quale è intitolato l’aeroporto reggino che ebbe natali a Placanica per poi morire in Africa catturato dopo l’abbattimento del suo veivolo impegnato in ricognizione) nei pressi dell’arco in muratura che sostituì il ponte levatoio che permetteva l’ingresso nella cittadella fortificata e prosegue poi nel convento domenicano, per le vie recentemente abellite con splendidi murales, alla torre urbica per poi giungere al castello ed alla chiesa di San Basilio Magno che rappresenta una perla che da sola vale la visita del borgo.

Il percorso poi si conclude con la discesa verso i resti del convento francescano e la torre difensiva e campanaria con i resti della cinta muraria. Placanica ha il fascino antico di un borgo che trae la sua origine in secoli remotissimi probabilmente nel X d.C. ed il cuore medievale del borgo è ancora forte e palpitante e permetterebbe, con un connubio legato al turismo religioso prevalentemente orientato al santuario della Madonna dello Scoglio, margini di crescita economica considerevoli. Le difficoltà chiaramente non mancano ma potremmo prendere come esempio la famiglia dei Clemente che resero Placanica un borgo ricco d’arte e seppero essere magnanimi con la popolazione. Oggi, non c’è da aspettare la benevolenza di un “nobile” ma invocare a gran voce le forze giovani e positive di quel territorio che come dimostra l’ass. Innovus sono già in cammino.

La via dei borghi a Placanica

viaggio in Italia

Che meraviglia la Chiesa del Gesù a Roma

Passeggiando nel centro di Roma spesso in modo distratto o rapiti dalle monumentali evidenze archeologiche di epoca imperiale si rischia di tralasciare una seconda anima della città eterna, quella seicentesca racchiusa spesso in scrigni a pochi passi dalla Via dei Fori Imperiali.btf

E’ il caso ad esempio della Chiesa del Gesù (Chiesa del Santissimo Nome di Gesù all’Argentina, questo il nome completo), la chiesa madre dell’ Ordine dei Gesuiti che vedono la loro fonazione nel 1534.

Il progetto per la realizzazione della chiesa va quasi di pari passo con la vita dell’ordine che in un primo momento si caratterizza per un fervente zelo missionario in contrasto con la dottrina protestante. Un tratto che lasciò poi spazio nel ‘600 a nuove metodologie di comunicazione con i fedeli.

Ma facciamo partire la nostra storia dall’inizio. L’originario progetto della chiesa si deve al fondatore dell’ordine Sant’Ignazio (il cui monumento sepolcrale si trova presso la chiesa) che commissionò un primo progetto nel 1551 a Nanni di Baccio Biggio che successivamente venne rielaborato da Michelangelo nel 1554.

La definitiva stesura del progetto però la si deve a  Jacopo Barozzi detto “Il Vignola” ed è datata 1561 anche se la facciata non convinse la committenza tanto che venne incaricato Giacomo della Porta per la realizzazione di una soluzione diversa ed alternativa.

La facciata del Vignola

I lavori proseguirono dal 1568 al 1575 e regalarono all’umanità un luogo di culto che divenne successivamente uno scrigno d’arte dalla bellezza sconvolgente.

Come già anticipato l’ordine comprese le potenzialità comunicative e coinvolgenti del clima culturale del ‘600 ed affidò ad un artista della cerchia del Bernini, Giovanni Battista Gaulli detto il Baciccia (o Baciccio), gli affreschi della volta, della cupola e del catino dell’abside.

 

Il risultato dei lavori che si protrassero tra il 1672 ed il 1683 fu sconvolgente. Il concetto di fusione delle arti berniniano viene esaltatato nella volta dove le figure sembrano sfondare il tetto per accedere definitivamente verso il cielo in una sublime rappresentazione dell’ “Esaltazione del nome di Gesù” che rapisce lo sguardo del visitatore come centro focale di irradiazione di luce.

Coinvolgimento emozionale e stupore, un vero estratto di essenza barocca.

Un percorso che porta ad esponenziali consequenze quello che un abilissimo maestro come il Mantegna iniziò poco più di un secolo prima a Mantova nell’ Oculo prospettico della c.d. Camera degli Sposi.

Oculo prospettico del Mantegna (ph Wikipedia)

Ma questo può essere solo un piccolo biglietto da visita per questo colosso della storia dell’arte. il vero fascino lo potrete godere solo attraversando a testa in su quella navata dirigendovi verso il catino ambsidale dove poco prima, i vostri occhi, verranno rapiti verso l’alto dal meraviglioso affresco della cupola.

 

Infine qualche consiglio pratico. Se i vosti occhi vogliono continuare ad esaltarsi vi proporrei un’altra chiesa gesuita, quella dedicata a Sant’Ignazio dove le meraviglie prospettiche e le fughe verso il cielo sapranno sconvolgervi nuovamente.

Qui il link della Chiesa del Gesù, dove consultare tutte le info inerenti la visita e le attività religiose che in questo luogo unico si svolgono: https://www.chiesadelgesu.org/

Senza categoria

Un nuovo viaggio

Da più di un anno pensavo alla realizzazione di questo blog passando il tempo a convincermi di questa follia e immaginandolo nella sua forma e nei suoi contenuti.

Questo “diario” vuole essere una naturale prosecuzione della rubrica pillole di storia nata sul blog de Il giardino di Morgana che ormai sentivo stretta (articoli che a breve troverete anche qui).

Inoltre spazio al territorio sia con le sue bellezze paesaggistiche, archeologiche ma soprattutto rendendo merito a quel valore umano che rappresenta secondo me l’ossatura di un possibile risveglio per questa terra bellissima e disgraziata.

Le voci dei protagonisti che operano nei vari territori troveranno spazio nella rubrica “le mie interviste” dove si proverà a rendere diretto il legame con i singoli operatori culturali.

E poi il vero e proprio “diario” che in questa fase sarà limitato al territorio regionale per poi continuare questo viaggio lento anche oltre i confini calabresi.

Sarà un percorso nel quale mi auguro di trovare tanti compagni di cammino con i quali scambiare esperienze e conoscenze e chiaramente condividere il bello di questa terra che resta il modo migliore per conoscersi.

Sarà un blog che mi permetterà di raccontare e di raccontarmi e così facendo proverò a far conoscere una Calabria palpitante, integra nella sua bellezza ancestrale, con i suoi contrasti stridenti ed i suoi luoghi unici al mondo.

Non mi resta che augurarci buon viaggio…