viaggio in Italia

Gregorio e Mattia Preti, due calabresi nella Roma del ‘600

Fa sempre piacere trovare dei corregionali quando si è in viaggio e questa volta ho incrociato sul mio cammino due illustri calabresi che nel seicento riuscirono a far fortune (seppur con modalità diverse) a Roma.

L’Urbe in quel periodo è ancora sconvolta dall’incredibile espressione realistica delle opere del Caravaggio, anche se non dobbiamo cadere nell’errore di ritenere questa l’unica risposta alla “maniera moderna” (lo stile degli artisiti del fine ‘500) presente in città in questa prima parte del secolo. Pensiamo ad esempio alle fortune di Annibale Carracci e della sua bottega. Con ques’ultimo nella cappella Cerasi della chiesa di Santa Maria del Popolo il confronto con il Caravaggio si fa stridente.

Cappella Cerasi
Nella parete di fondo l’Assunta del Carracci e nelle pareti laterali la Conversione di San Paolo e la Crocifissione di San Pietro del Caravaggio

Ma veniamo ai nostri due fratelli calabresi, Gregorio (1603-1672) e Mattia Preti (1613-1699) che sono protagonosti di una mostra presso il prestigioso Palazzo Barberini con una collezione di opere, molte delle quali dipinte a quattro mani, che rimarrà fruibile fino al 16 giugno 2019.

Preti-Locandina-DEF-001-e1549995190158

La mostra dal titolo “Il trionfo dei sensi, nuova luce su Mattia e Gregorio Preti” permette al visitatore di comprendere le vicende di questi due fratelli giunti nella Città Eterna dalla natia Taverna intorno alla metà degli anni 20 del ‘600.

A dare il la alla mostra è proprio l’opera “Allegoria dei cinque sensi” recentemente restaurata, dove i due fratelli ambientano in un’ osteria delle allegorie dei sensi. Si va dai musici per l’udito, al fumatore di pipa per l’olfatto per procedere poi all’oste per il gusto ed alla scenetta della “buona ventura” (la lettura della mano) per il tatto.

Infine l’autoritratto di Gregorio (quel volto in basso che guarda lo spettatore) celebra la vista.

Allegoria dei sensi

Nella stessa sala può essere peraltro apprezzata un’opera mai esposta al pubblico “Cristo e la Cananea” oltre al “Pilato si lava le mani” nel quale la scena viene ripartita tra la raffigurazione di Pilato ed il Cristo verso il Calvario.

Gregorio, fratello maggiore, fu per Mattia una sorta di tutore e abile individuatore di committenze, ma tra i due fu Mattia il più talentuoso e ben presto divenne destinatario anche di importanti commissioni pubbliche.

Nel 1642 Mattia venne nominato dal pontefice Urbano VIII (Maffeo Barberini cioè colui che dispose l’edificazione del palazzo che oggi ospita la mostra) cavaliere di Malta e da qui il nome con il quale anche oggi viene identificato “Il cavalier Calabrese”.

Infine i due fratelli si separarono, ed è molto curioso osservare le opere che i due realizzarono in modo indipendente nelle quali traspare ancora oggi la diversità di questi due artisti.

I due poi torneranno a lavorare insieme per l’ultima volta per la realizzazione i dipinti della controfacciata di San Carlo ai Catinari.

Per me è stata una doppia emozione attraversare questi saloni incredibili, risalire lo scalone quadrato del Bernini e potere apprezzare le tantissime opere custodite a Palazzo Barberini. E’ stata un’ emozione ancor più particolare poi leggere quelle opere dipinte, spesso a quatto mani, da due fratelli gunti dalla Calabria nel cuore di Roma per conquistarsi un posto nel panorama artistico del tempo.

Palazzo Barberini

 

 

Pubblicità